Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] Mya Than Tin, autrice del romanzo pubblicato a Ginevra nel 1999 con il titolo Sur la route de Mandalay. Histoire de gens ordinaires en Birmanie. L'importanza del ruolo femminile sia in campo economico e sociale sia in quello letterario è stato da ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ; IV; De Saint-Disdier, Histoire de la paix de Nimègue, L'Aia 1697; J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31; VI; J.-Y. De Saint-Priest, Histoire des traités de paix... du XVIIe siècle, voll. 2, Amsterdam 1725; H ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] re di Francia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era sciolta.
Bibl.: J. Dumont, Corps. univ. dipl. du droit des gens, Amsterdam 1726 segg., IV, i, p. 173 segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV, Roma 1921, p. 33 segg., e opere ivi cit.; F ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] opinione pubblica, viene elaborato nel Settecento dal pensiero illuministico. Nel 1753 D'Alembert pubblica l'Essai sur la société des gens de lettres et des grands, in cui pronuncia un'appassionata difesa del ruolo degli "uomini di lettere" (oggi noi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] , il princeps senatus; condiziona la dinamica elettorale portando al consolato in dieci anni ben sette componenti della sua gens, e anche homines novi come Manio Acilio Glabrione e addirittura annovera tra i clientes ex consoli come Caio Lelio ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] e del disincanto proprio di tanti suoi motivi. Il brano Che bella gente (1971) è la versione di una canzone di Brel, Ces gens-là, con il testo italiano scritto da Herbert Pagani. Mai il debito nei confronti di Brel va oltre l’omaggio che gli rese con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] ’età augustea nelle province, in particolare in quelle orientali) associato a quello di Venere, divina capostipite di quella gens Giulia alla quale l’imperatore idealmente si ricollega, è destinato a rimanere il più grande dell’Urbe: una colossale ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] , accenna ad alcuni parenti dello stesso Appio, anche per sottolineare, sempre sulla scia di Livio, la disposizione visceralmente antipopolare della gens Appia (III xix 2-3, 13; III xxxiii 11; III xlvi 3, 6).
Le due versioni a confronto
Sul piano ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] " La parleure [francese] est plus délitable et plus commune a tous langages " (ediz. Carmody; nell'ediz. Chabaille " a toutes gens "); Martino da Canal Chron. des Veniciens, ediz. Polidori, p. 268: " Et por ce que lengue franceise cort parmi le monde ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] e accanto a questo templi o sacelli minori, dedicati alla Concordia, ad Esculapio, alla Magna Mater: in uno, dedicato alla Gens Augusta, fu rinvenuta l'ara, ora al Museo del Bardo, con figurazioni allusive ad Augusto. Alcuni rilievi con grandi figure ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....