Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] intro locatis.
Legis divinae servabunt jussa subinde,
640 Plures ex illis et caelo jure fruentur.
Id violabit item gens impia plena veneno
Miscebitque simul violenter fasque nefasque;
Vendet in extremos fines trans aequora natos
Cognatosque iramque ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] delle sue composizioni vocali venissero a lungo ignorate in Italia e fossero pubblicate a Londra e a Parigi dagli editori Leon Gens, Choudens e Chappel, come per es. Chanson d'exil, C'est le vent, En silence, Ever, Alas!, Souvenir de Sorrento, Aurore ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] ). La cospicua presenza di autori stranieri, francesi in primo luogo (Edoardo era membro autorevole della parigina Société des gens de lettres), fu alla base della diffusione in Italia, in analogia con quanto Sonzogno fece in campo musicale, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] dal punto di vista compositivo, scelto dai committenti forse per celebrare l’eroizzazione di un giovane membro defunto della gens.
Assai più disinvolto il pittore che affresca la Tomba degli Auguri, nella quale il tema della finta porta (già ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] formazione del diritto e dello Stato romani, partendo dalla teoria allora variamente diffusa e discussa, che considera la gens come la prima forma di organizzazione sociale, quindi analizzando i singoli istituti attraverso i quali dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] creazione di Ronconi: la Lehman Trilogy (2015), variazione postepica, firmata da Stefano Massini, della grande saga della gens Lehman, una delle famiglie statunitensi più influenti, seguita dalle prime imprese commerciali negli Stati Uniti di fine ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Leopardi.
Nel gennaio 1832 Manzoni chiedeva: "Monsieur, ne voyagez-vous plus dans votre chambre? N'y a-t-il plus des gens qui aiment les livres qui font penser tout en égayant, ou en attendrissant?" (Zolli, p. 162). La dimensione letteraria del M ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] autografa di S. Varni, in Atti della società ligure di storia patria, XXIII, 1983, pp. 27-33; A. P. Ruggiu, Un bollo della gens Domitia a Luni, in Scritti in onore di G. Massari Gaballo e U. Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 295-301; M. G. Angeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] del re Latino, fondando la nuova civiltà che sarà alle origini di Roma, mentre suo figlio Iulo diverrà il progenitore della gens Iulia, che darà i natali a Giulio Cesare e allo stesso Augusto.
Non è difficile comprendere l’immensa portata di questa ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] s.; E. Rodocanachi, La première renaissance: Rome au temps de Jules II et de Léon X, la cour pontificale, les artistes et les gens de lettres, la ville et le peuple, le sac de Rome en 1527, Paris 1912, p. 388; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii et ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....