Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] insiste sull’accanimento degli spagnoli nel difendersi e non lascia affatto ritenere che essi abbiano disfatto i tedeschi: «oncques gens ne firent plus de deffense que les Espaignolz qui, encores n’ayant bras ne jambe entiere, mordoient leurs ennemys ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] costituente romana del 1849, Roma 1923, passim; A. Mambelli, La Romagna nel Risorgimento, Forlì 1960, ad ind.; G. Manzoni, "Manzonia gens" di Lugo di Romagna, Bologna 1967, pp. 143-169; S.M. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] , che si rifugia su un altare (sull’episodio, Igino, Favole XCI, 1).
È dunque nel rapporto tra individuo e gens, rappresentato emblematicamente dalla presenza del monumento sepolcrale del singolo all’interno della tomba familiare, che il ricorso a ...
Leggi Tutto
Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] IX 4 come esempio di differenziazione linguistica tra città non solo relativamente vicine, ma i cui abitanti appartengono alla stessa gens, quella campana (conveniente, in eodem genere gentis; i mss. G e T hanno la var. nomine); a questo esempio per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] ce gentil Prince, car c'estoit un autant vertueux prince qui ayt esté de son temps, et autant aymé des soldats et gens de guerre» (Martin du Bellay, Mémoires, 1908, pp. 88 sgg.). Anche l’erudito Leandro Alberti, nelle righe dedicate a Saluzzo della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] de Bosco, famosissimi iuris consulti Genuensis, Loano 1620, nn. 262, 416; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726, II, docc. CIV s.; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Leipzig 1732, docc. LIV s.; L ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] Pelletier, Données nouvelles sur l'urbanisme lyonnais au début de l'empire, in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 175-182; A. Audin, Gens de Lugdunum, Bruxelles 1986; D. Fishwick, L'autel des Trois Gaules. Le témoignage des monnaies, in BAntFr, 1986, pp. 90 ...
Leggi Tutto
giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] , Éducation civique et politique dans la pensée de Machiavel, pp. 233-57); C. Terreaux-Scotto, La «fortune amie des jeunes gens»: l’esquisse d’un nouvel ordre des générations dans les Ghiribizzi à Soderini, in Machiavelli senza i Medici (1498-1512 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] ; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 82, 205, 242, 256; G. Borghezio, IBorghese, Roma 1954, p. 10; O. Montenovesi, Gens Burghesia, in Capitolium, XXIX(1954), p. 81; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, pp. 282, 412, 548. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] portare le exuviae o attributi delle divinità, le cui immagini erano portate a spalla, su fercula. Su monete repubblicane della gens Rubria la tensa consta di un cassone su ruote, con le pareti adorne di attributi di divinità. Anche le immagini degl ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....