Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] the students of the Royal Academy, Tenth Discourse, ed. Frey, Londra 1905, p. 265 segg.; Encyclopédie méthodique par une société de gens de lettres, de savants et d'artistes, Parigi 1791 (Beaux Arts, II, p. 378, s. v. Scultpure, redatta da Falconet ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fiorentina del 23 marzo 1376. Nel 1377 Siena seguì l'esempio. Il 22 gennaio 1379 il prevosto di Parigi proibiva ai gens de métiers, oltre a varî giuochi, anche quello delle carte. Tra le predicazioni ecclesiastiche contro le carte fu celebre quella ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] dei protocolli, von Gentz.
Bibl.: Per il trattato del 1668, v. J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VI; J. Y. de Saint-Prest, Histoire des traités de paix et autres négociations du XVIIe siècle, voll ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] stessa stregua dei dottori in teologia, sul perché e sul come della parola di Dio. Eccoli questi monsieurs, queste honnêtes gens che trattano con disdegno l'umile peuple, eccoli costruirsi una propria dottrina o meglio un proprio modo di concepire il ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ., Inventaire de la noblesse d'Anjou et du pays saumurois en 1789, Parigi 1890; A. Joubert, Étude sur les misères de l'Anjou au XVe et XVIe siècle, Parigi 1886; A. Meynier, Cahiers des gens du tiers état du pays et duché d'Anjou en 1614, Parigi 1905. ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di Silvestro a Tivoli, in Arte Cristiana, IX (1921); id., L'"Inchinata", Tivoli 1928; id., Tivoli e i suoi costumi, in Latina Gens, XII (1934); id., Notes on some recent discouveries at Tivoli, in Journal of Roman Studies, X (1920); E. Martinori, Via ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] destrezza diplomatica", inclusa quella della diplomazia vaticana. Nel manifestare sincera ammirazione per la nobilissima Gallorum gens e apprezzamento di "questi valorosi e cari cattolici di Francia", avvertiva tuttavia come dovere di coscienza ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] XIIIe au XVIIe siècle, in École pratique des hautes études, VIe Section. Centre des recherches historiques. Affaires et gens d’affaires, XXX (1965), pp. 244-248; Nuntiaturberichte aus Deutschland, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli. Sendung des ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sua origine; senza dubbio configuratosi inizialmente quale uno scontrarsi altrettanto violento quanto quello tra gli invasori e la gens romana, tale unificarsi, come ha sottolineato Romanini (1984, p. 668), trova il suo carattere di unicum nei nuovi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] rigorismo ascetico dei terapeuti sia nello stile di vita sia nella scelta di organizzarsi in comunità separata. Chiamato da Plinio gens sola25, il gruppo degli esseni rifiuta l’uso della moneta e la proprietà privata, e pratica l’astinenza sessuale ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....