CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] " tra Genovesi e Turchi. E all'inizio del 1564, il rappresentante francese a Costantinopoli Antoine de Petremol informa che "les gens de l'ambassadeur de Ferdinand se vantent publiquement que, devant qu'il soit le mois d'avril, Cigalle et plusieurs ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] e l’astrologia; Giulio Cesare sceglie il Toro come insegna delle sue legioni poiché domicilio di Venere, l’antenata della sua gens che egli invoca a sua protettrice. La cometa apparsa in cielo dopo la sua morte è interpretata come Sidus Iulium, prova ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ne m'estiment pas pour cela plus sage mais sçais bien aussi que ceulx qui font le contraire ne sont pas pour cela plus gens de bien...".
Lo stile di questa lettera è impeccabile, ma, uomo d'azione, il B. non era oratore e i contemporanei non hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] nel secolo successivo e continuò ad essere utilizzato fino al III sec. a.C., a testimoniare l'autocelebrazione di una gens aristocratica. Un tumulo di complessità ancora maggiore e con diverse fasi edilizie è quello di Poggio Gaiella a Chiusi, ora ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] rappresentato come Giove, al Museo Torlonia, di Roma, proveniente da Boville, ove, nel 17 d. C., fu dedicato un sacrario alla gens Iulia e al divo Augusto. Forse dello stesso tempo è la statua, ispirata anch'essa al tipo di Giove seduto, all'Ermitage ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] l'auzel,
Doncs mi fuella e.m floris e.m fruch Amors
E l cor tan gen que la nueit me retsida
Quant autra gens dorm' e pauza e sojorna.
Lo slancio gioioso d'amore è, nella stessa canzone, espresso con un fortissimo verso (il trentesimo): " Que jois mi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] tempio di Venere Genitrice, la dea da cui Cesare sostiene di discendere, riconoscendo in Iulo, figlio di Enea, il capostipite della gens Iulia. Il tempio domina da un alto podio la piazza, sulla quale troneggiano due statue di Cesare, una in cui il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, p. 967); J. du Mont, Corps universel diplomatique du droit da gens, II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, pp. 193-202; E. Martène - U. Durand, Veterum scriptorum et monumentorum... amplissima collectio ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] (diritto internazionale), in Digesto. Discipline pubblicistiche, IV ed., vol. XI, Torino, 1996, 533 ss.
Verdross, A., Les Principes Généraux de Droit, Considérés comme une Source du Droit des Gens, in Revue de Droit International, 1931, 7, 446 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] degli Augusti del gruppo porfirico nella piazza di S. Marco a Venezia posto che questi siano tetrarchici; gens Sabucia per ragioni toponomastiche; Claudius Maniertinus; Nicomachus Flavianos iunior). Ma, a meno di qualche trovamento epigrafico, tutte ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....