Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] svago che i Francesi amano assai per trovarsi insieme fra uomini e passare lietamente la giornata. Bourgeois chasseurs sont gens heureux.
Cospicua l'importanza finanziaria ed economica della caccia in Germania. L'esercizio vi è affidato a consorzî o ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] der internationalen Organisation in seiner Entwickelung, II, L'Aia 1929; R. Redslob, Histoire des grands principes du droit des gens, Parigi 1923. - Politica dei singoli stati: 1. Austria: H. von Srbik, Metternich, I, Monaco 1925; 2. Francia: A ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] considérer la vitesse, comme Galilée, plustost que l'espace, pour rendre raison des machines je croy, entre nous, que ce sont des gens qui n'en parlent que par fantaisie, sans entendre rien en cette matière. Et bien qu'il soit évident qu'il faut plus ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di bagni pubblici, del tardo 2° secolo a.C., reca mosaici, uno iscritto coi nomi dei donatori, appartenenti a una gens locale e a una di Tarquinia, che confermano il ruolo di Musarna nel triangolo Musarna-Norchia-Tuscania nel retroterra tarquiniese ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] marocchina, che è una società patriarcale, l'unità non è l'individuo, come nelle società europee, ma la famiglia, la gens, che comprende tutti i maschi parenti per via maschile. Il principio su cui è fondata la famiglia indigena è quello della ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] un gruppo di tombe monumentali nella necropoli nord (1°-2° secolo d.C.), di cui almeno una originariamente proprietà di una gens Pomponia. Non pochi gli assi stradali rinvenuti (uno est-ovest largo 5,20 m portava al mare, un altro traversava da nord ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] calcarei: quello stesso carattere è confermato dalla presenza in Pompei di nobili famiglie etrusche, tra cui la principesca gens Holconia. È sperabile che scavi di città etrusche, specialmente nell'Etruria meridionale, ci diano anche avanzi di case ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] nomi di sette re romani. Il primo di questi re, Romolo, è generalmente ritenuto il mitico eponimo della città, per quanto una gens Romilia o Romulia abbia dato magistrati a Roma sino al decemvirato legislativo e il nome a una delle più antiche tribù ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , in F. Holtzendorff, Handbuch des Völkerrechts, II, Amburgo 1885 segg., pp. 279-377; A. River, Principes du droit des gens, I, Parigi 1896, p. 141-143; E. Engelhardt, Du régime conventionell des fleuves internationaux, Parigi 1879; E. Nys, Le ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] invece l'auto-costrizione, necessitata dalle ragioni della propria storia futura, ad affermare se stessi e la propria gens patrizia fregiandosi di meriti culturali (in mancanza di occasioni di dar lustro al nome per grazia di imprese militari ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....