CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] formazione del diritto e dello Stato romani, partendo dalla teoria allora variamente diffusa e discussa, che considera la gens come la prima forma di organizzazione sociale, quindi analizzando i singoli istituti attraverso i quali dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] creazione di Ronconi: la Lehman Trilogy (2015), variazione postepica, firmata da Stefano Massini, della grande saga della gens Lehman, una delle famiglie statunitensi più influenti, seguita dalle prime imprese commerciali negli Stati Uniti di fine ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Leopardi.
Nel gennaio 1832 Manzoni chiedeva: "Monsieur, ne voyagez-vous plus dans votre chambre? N'y a-t-il plus des gens qui aiment les livres qui font penser tout en égayant, ou en attendrissant?" (Zolli, p. 162). La dimensione letteraria del M ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] s.; E. Rodocanachi, La première renaissance: Rome au temps de Jules II et de Léon X, la cour pontificale, les artistes et les gens de lettres, la ville et le peuple, le sac de Rome en 1527, Paris 1912, p. 388; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii et ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] costituente romana del 1849, Roma 1923, passim; A. Mambelli, La Romagna nel Risorgimento, Forlì 1960, ad ind.; G. Manzoni, "Manzonia gens" di Lugo di Romagna, Bologna 1967, pp. 143-169; S.M. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] ce gentil Prince, car c'estoit un autant vertueux prince qui ayt esté de son temps, et autant aymé des soldats et gens de guerre» (Martin du Bellay, Mémoires, 1908, pp. 88 sgg.). Anche l’erudito Leandro Alberti, nelle righe dedicate a Saluzzo della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] de Bosco, famosissimi iuris consulti Genuensis, Loano 1620, nn. 262, 416; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726, II, docc. CIV s.; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Leipzig 1732, docc. LIV s.; L ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] ; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 82, 205, 242, 256; G. Borghezio, IBorghese, Roma 1954, p. 10; O. Montenovesi, Gens Burghesia, in Capitolium, XXIX(1954), p. 81; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, pp. 282, 412, 548. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] destrezza diplomatica", inclusa quella della diplomazia vaticana. Nel manifestare sincera ammirazione per la nobilissima Gallorum gens e apprezzamento di "questi valorosi e cari cattolici di Francia", avvertiva tuttavia come dovere di coscienza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] de Balbeuf - les étrangeres et sourtout les français passeroient fort mal leur temps". Perennemente aperta la sua soccorrevole porta "pour les honnêtes gens"; si entra e si esce "quand on veut; on y danse, on y joue, on y cause et on y passe assez ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....