Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] 1963, pp. 385 s.; P. Ebner, L'Athenaion - Santuario extramurano di Velia, ibid., 1964, pp. 72 ss.; M. Gigante, Velina Gens, ibid., 1964, pp. 135 ss.; id., Parmenide Uliade, ibid., 1964, pp. 450 ss.; G. Pugliese Carratelli, Culti e dottrine religiose ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] volta organicamente connessa al Forum Iulium, celebrazione del potere personale e al tempo stesso santuario dinastico della gens Iulia, e nella parallela obliterazione della struttura del comitium avvenuta in quegli stessi anni. Il prospetto del ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] funzione pubblica, che reliquia e r. rivestivano nel Medioevo. Già nel prologo della Lex Salica si parla della "Gens Francorum inclita auctore Deo condita", perché in modo molto meritevole "sanctorum martyrum corpora [...] super eos aurum et lapides ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Le didascalie che accompagnano le figure divengono allora ampie, serrate, citano autori specifici: "Yperborei ut dicit Solinus gens est beatissima" (carta di Hereford) e suggeriscono addirittura la possibilità di allargare il sapere: "si quis plus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] cementizia. Poco rimane visibile della villa sulla collina di San Cesareo, identificata con quella, ricordata dalle fonti, della gens Octavia.
Litorale
Nuove indagini di scavo accompagnate da un attento riesame dei dati già noti hanno arricchito la ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , poiché nessun resto di iscrizione ci illumina al riguardo: probabile appare tuttavia l'ipotesi che esso fosse dedicato alla Gens Septimia, cioè alla famiglia dell'imperatore, come il tempio del Foro nuovo di Cuicul. Due grandi vani a pilastri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] tra Concordia e Aquileia nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e brevi appunti a proposito di una proprietà della gens Titia, in Quaderni Friulani di Archeologia, 10 (2000), pp. 71-90.
C. Zaccaria - C. Gomezel, Aspetti della produzione e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] VENERIS KARALES: apprendiamo così che l’edificio era dedicato a Venere, mitica progenitrice della famiglia di Cesare e Augusto, la gens Iulia. A Nora, presso il foro e non lontano dal teatro, è un santuario dalla conformazione piuttosto complessa e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , principio IV sec. d. C.; K. ii, 12; C. Pietrangeli, in Capitolium, xxv, 1950, p. 303 ss. - Pavia (Ticinum): ???SIM-07???69. Augusto e gens Giulia, 7-8 d. C. (C. I. L., v, 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e Lucio ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e spaziale in grado di condizionare le innovazioni successive. Nei due centri sono stati scavati anche i palazzi dove risiedeva la gens che controllava il potere. A Murlo l'edificio sembra risalire alla seconda metà del VII sec. a.C., ma venne ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....