Sippe Termine tedesco, letteralmente «parentela, famiglia», con il quale si indica un gruppo parentale (detto dai Longobardi fara) degli antichi Germani, probabilmente diverso e più ampio della famiglia, [...] e in qualche modo ravvicinabile alla latina gens.
Dal punto di vista antropologico, il termine S. sembra piuttosto far riferimento a gruppi egocentrati, tecnicamente definiti parentadi e non a un gruppo di discendenza analogo al clan. ...
Leggi Tutto
Missionario protestante ed etnologo francese (Montauban 1878 - Parigi 1954). Trascorse venticinque anni in Nuova Caledonia (1902-27), dove raccolse un'imponente documentazione sulle lingue, i miti e la [...] concezione del mondo delle popolazioni melanesiane, sintetizzata nelle sue tre opere principali: Notes d'ethnologie néocalédonienne (1930), Gens de la Grande Terre (1937), Dokamo. La personne et le mythe dans le monde mélanésien (3a ed. 1947). Quasi ...
Leggi Tutto
Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma posta direttamente sotto la cappa, in cui si faceva fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti.
Come centro della vita domestica, il f. è circondato [...] di esso le immagini dei Lari, così che fumosi Lares veniva a significare una origine nobile e antica della gens, rappresentata appunto da immagini che, per essere state deposte presso il focolare in tempi molto antichi, erano totalmente annerite ...
Leggi Tutto
Antropologa francese (Parigi 1909 - ivi 1998), direttrice di studî all'École pratique des hautes études di Parigi (1958-71), dove contribuì alla creazione del Centro di studî africani e alla nascita della [...] in un primo momento agli aspetti giuridici e istituzionali di queste culture africane (Organisation sociale des Dogon de Sanga, 1940; Les gens du riz, 1954), studiò poi i rituali e i culti sincretici dell'Africa occidentale, i ruoli femminili e le ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , Torino 1954).
Ajello, N., Intellettuali e PCI 1944-1958, Roma-Bari 1979.
Alembert, J.-B. de, Essai sur la société des gens de lettres et des grands, Paris 1753 (tr. it.: Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, Torino 1977).
Anderson, P., A ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Monumenta Germaniae Historica, Leges, vol. IV, Hannoverae 1868, pp. 1, 91, 169, 171, 195) e usa il nome collettivo di gens o il plurale Langobardi per indicare la comunità etnica dei conquistatori. Per tale comunità l'Editto non sembra mai utilizzare ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] seguito ad essi - sorge un'altra istituzione, lo Stato: sorge dalla dissoluzione dei rapporti parentali su cui poggiava la gens e dall'affermarsi di un'organizzazione su base locale, insieme alla quale s'introduce la duplice distinzione tra liberi e ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi [...] dai genitori e imposto nel nono o nell’ottavo giorno di vita (dies lustricus), il nomen o gentilizio, nome ereditario della gens, il cognomen, o soprannome, che fu riconosciuto ufficialmente come parte del nome solo al tempo di Silla. I prenomi, che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] sull'età., Torino 1984 (tr. ingl., Cambridge 1985); D. Freeman, Margaret Mead and Samoa, Harmondsworth 1984; M. Izard, Gens de pouvoir, gens de la terre. Les institutions politiques de l'ancien royaume du Yatenga (Bassin de la Volta Blanche), Parigi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] comprende tutte le persone che si riconoscono quali discendenti da un antenato comune; 7) il ‛clan', la ‛fratria', la gens, che sono gruppi basati sulla parentela che, a vari livelli e in vari modi, svolgono un ruolo politico, economico, religloso ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....