• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [130]
Biografie [80]
Geografia [62]
Archeologia [74]
Diritto [63]
Arti visive [59]
Religioni [44]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [31]
Letteratura [32]

Semiti

Enciclopedia on line

Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] di studi e scoperte degli ultimi decenni del 20° sec., è possibile affermare che genti parlanti lingue La Riforma dà ampio impulso allo studio dell’ebraico e delle altre lingue semitiche nei paesi protestanti, specialmente in Olanda; ma, nonostante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – ALTERNANZA VOCALICA – ALTOPIANO IRANICO – IMPERO OTTOMANO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiti (1)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Alla sua morte il regno si spezzò in tre parti e (342-41), tutta la T. cadde sotto il genti indoeuropee, provenienti dal settentrione, chiamate successivamente Traci. Durante la civiltà del Bronzo si nota nella T. un’influenza culturale dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] foggia ceramica; le genti praticavano l’agricoltura e l’allevamento, seppellivano i morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni Finlandia e Svezia, e con l’EFTA, di cui fanno parte Islanda e Norvegia) e nei rapporti con i paesi del Baltico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

nordico

Enciclopedia on line

Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa. Linguistica Con la denominazione [...] civiltà n. comprende gli aspetti delle civiltà preistoriche dei paesi baltici, dove l’uomo apparve dopo il ritiro mediterranee) si sviluppò sotto influssi culturali provenienti dalle genti illiriche e celtiche dell’Europa centrale. Storia Guerra n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PREISTORIA – STORIA MODERNA
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PAESI BALTICI

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] e la pena pubblica, e le soluzioni intermedie che tengono dell'una e dell'altra, presentano la più grande complessità nel mondo germanico e nei paesi della sepoltura (Uganda). I Bogos e altre genti etiopiche, dopo avere impiccato il delinquente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'genocidio' sembrano soprattutto i massacri perpetrati nei paesi della ex Iugoslavia. Risulta quindi necessario offrire lo si definiva "delitto contro il diritto delle genti" (risoluzione 96, i) e si affidava all'ECOSOC (Economic and Social Council) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] sono i discendenti del popolo emigrato dall'India; la maggior parte è costituita d'incroci di germogli zingari e di genti dei varî paesi che essi hanno attraversato o dove vivono, e di persone completamente estranee alla razza zingara le quali hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

MOSCATI, Sabatino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCATI, Sabatino Sandro Filippo Bondì Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] di Roma e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha organizzato e diretto in vari paesi e regioni del e all'arte delle genti fenicie e puniche è raccolta nel suo volume Scritti fenici minori (1988); e le più significative esperienze umane e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – VICINO ORIENTE – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Sabatino (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i prezzi medî nei varî paesi nel 1913, si è calcolato che nel 1° semestre 1919 l'indice fosse salito: negli Commissione d'inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico, voll. 8, Milano ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] zone d'acquitrinî) favorì soprattutto i movimenti e le mescolanze degli abitanti, onde, dalla sovrapposizione e dalla fusione delle diverse genti venute successivamente a stanziarsi nel paese, si plasmò il popolo inglese e si foggiò il suo linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 67
Vocabolario
paéṡe
paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
Paesofia
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali