PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] vuole contentarmi, né lo vogliono i potenti del paese, fedeli alla Menzogna. Come potrò renderti contento o Mazdā?
2. So bene, o Mazdā, perché io non posso riuscire a niente. Solo poche greggi io possiedo e solo poca gente da me dipende. A te io mi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da missionarî anglosassoni (S. Willibrord e S. Bonifacio), cioè da gente di razza e lingua affini; più tardi essi Inghilterra fu dannosa. L'Atto di navigazione non fu abolito e il paese entrò non più come protagonista, ma come parte secondaria nella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] numero degli espatriati diventa esiguo: nel 1935 quelli diretti a paesi continentali non hanno superato i 10.000, quelli per anche quale conseguenza della favorita immigrazione delle genti slave. N'è risultato che relativamente pochi sono oggi, nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di inscript on maritime che militarizza tutti gli addetti alla navigazione e alle arti marittime, imponendo loro obblighi precisi dai 18 ai 50 anni. Comunque anche in molti altri paesi la gente di mare comincia ad essere, nel periodo del quale ci ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nelle selve, nelle paludi, negli stagni i cadaveri della gente comune e degli schiavi. La ragione del fatto non dipende sempre dalla mancanza di pietà, ma da credenze di natura magica e animistica. In varî paesi agisce il timore del contagio o della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] da parte dei suoi familiari, è quello dei Galla meridionali. Presso queste genti, allorquando la moglie soffre per lo sposo alla sposa), seguita da breve preghiera (e, nei paesi a regime concordatario, dalla lettura fatta dal sacerdote degli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1908.
Storia.
Dalle origini a San Patrizio. - Le genti che abitavano l'Irlanda prima dell'immigrazione dei Celti appartenevano Concilio" di 6 membri per dirigere l'azione nel paesee di fronte alla corona. Gl'insorti irlandesi erano però divisi ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] primo impiego di esse per radiodiffusione (chiamata nei paesi anglosassoni broadcasting) ebbe inizio, come più sopra nuovi mezzi utili all'incremento del lavoro e del benessere delle genti, alla fusione e al livellamento delle loro ascendenti civiltà. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la posizione centrale nella penisola balcanica, la Macedonia è il solo paese del vicino Oriente che non sia riuscito né a fondere in un sol popolo le genti in esso stanziatesi, né a creare, nel Medioevo e nei tempi moderni, uno stato autonomo. Ciò si ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] conoscenza della mentalità e della vita delle genti incolte, e a una più chiara concezione dei cicli culturali e della loro antica era un paese nel quale vigeva per gran parte il regime della proprietà privata e individuale, e già ai tempi ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...