NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di quanto si osserva tra le genti dell'India e dell'Asia centrale, la poliandria in Africa è molto rara, anzi eccezionale. Si indipendenti a seconda della forma di governo che vige nel paese o della maggiore o minore autorità del sovrano. Al ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] .
I musulmani della Palestina sono costituiti da genti molto diverse per caratteri e per origine; ma la maggioranza è senza dubbio formata da discendenti dell'originaria popolazione del paese, assai presto islamizzata. Una distinzione fondamentale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] etnica; quelle genti cioè che dall'età eneolitica a quella del ferro, e prima della calata delle genti indoeuropee, . più oltre).
Egitto. - L'Egitto e la Babilonia precedettero tutti gli altri paesi anche nella creazione di forme più evolute di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] i paesi dell'Atlantico ad es., la Fiandra) prima della metà del sec. XIII, quando il Portogallo non era neppure al principio d'uno sviluppo di vita marinara (iniziata più tardi sotto la guida dei Genovesi). È gratuito poi ammettere che gente pratica ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , che ci ha lasciato un'importante relazione sul paesee i suoi abitanti e, di ritorno a Roma, pubblicò fra l'altro affatto avvicinare alle genti del vero Tibet. I gruppi etnici che sono in queste condizioni sono quelli dei Ladachi e dei Ciangpa, di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sviluppo. Se ne deve ricercare la genesi tra le antiche genti italiche, ove da principio dominava l'idea che l'esistenza che nei ritratti si risolve nel sottile rapporto tra figura epaesee nell'avvolgimento pieno di intima calma delle forme nello ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] regole. La macinazione dei grani nel mortaio è largamente diffusa fra gran numero di genti. Caratteristici sono i mortai di legno rottura, con frattura cornea e compatta; si coltivano nei caldi paesi meridionali e forniscono farine ricche di glutine ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , arido nell'interno ma fertile sulle coste e nelle vallate dei fiumi e adatto ad un tempo alla produzione dei paesi tropicali e di quelli temperati (grano e derrate coloniali, vite e frutta, bestiame e seta) giustificavano appieno le speranze di una ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] loro nome Pomor′ane, gente marittima, da po- "lungo" e morě "mare"), l'Oder, la Netze e la Vistola (e in parte anche ad ; Per i vocabolarî delle singole lingue slave v. le voci dei singoli paesi.
b) grammatiche: A. Meillet, Le slave commun, 2ª ed. ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] in Journ. de la Soc. des Américanistes, II (1932).
Vesti popolari.
Le tipiche vesti popolari, che servirono a differenziare le genti secondo i paesie le classi, sono ora rintracciabili soltanto in località remote, nei villaggi, dove i vecchi modelli ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...