TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] primo individuo: così presso varie genti orientali (Egizî, Caldei, Ebrei), presso molti popoli selvaggi, e presso i Greci, dove il ceramica o di maiolica che rimase sempre limitato ai paesi di lingua tedesca. Il Quattrocento italiano usò sempre più ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di vestirsi con pelli di animali, e anche fra genti civilizzate i campagnoli e i servi conservarono il costume indigeno. per la caccia degli animali da pelliccia: alcune commerciano nel paese stesso.
Nello stesso periodo in cui fu iniziato lo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] scomparve e già sin dal sec. IX sono segnalate, prima nella regione a sud del Danubio, poi in quella carpatica, genti di queste condizioni governare con una certa dignità e ispirandosi agl'interessi del paese. Gli altri principi si mostrarono in tutto ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] ineguale nelle varie parti del mondo, perfino in uno stesso paese, date le indubbie relazioni di dipendenza che essa ha razze determinate.
Recentemente si è voluto scorgere nel Campignano una prima ondata di genti neolitiche diffusasi lungo le coste ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] anno nel quale solamente Danimarca (0,96%), Norvegia (0,91%), Paesi Bassi (0,81%) e Svezia (0,77%) hanno rispettato l'obiettivo dello 0,7% empirici raccolti in contesti circoscritti e in contatto diretto con le genti locali attraverso l'osservazione ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] racconti. Passando di bocca in bocca, spiegano alle umili genti le forme, le forze e gli aspetti della natura, i rapporti dell'uomo col medievali, sono dalle leggende attribuiti ai Romani; paesie villaggi, che la storia attesta esistenti dopo le ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] . Quelli in lode magnificano i caratteri fisici o morali, le imprese storiche delle genti di un paese, le bellezze naturali e panoramiche di una città ("Pan padoàn, vin visentin, tripe trevisane e done veneziane"). Gli altri che sono molto più comuni ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] il Territorio del Tanganica è molto vario e interessante. La maggioranza degl'indigeni è costituita da genti negre, fra le (11.000 ab.), la più agevole via d'accesso ai paesi del Kilimangiaro, in bellissima, pittoresca posizione con un buon porto ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] del suolo, dei Bobo, Lobi e Samo, e nelle case di argilla a tetto piatto dei paesi degli Haussa e nella regione del Lago Ciad. Ivi cui poi, dopo varie trasformazioni, vennero trasmessi alle genti primitive dell'aperta campagna. Sono molto amati da ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] rivestimento di leggerissimo spessore.
Un uso proprio, specialmente dei paesi orientali e dei popoli venuti di là, ma che in un Tasmaniani, i Fuegini o gli Eschimesi. Presso queste genti la materia prima viene ricavata principalmente dal legno nelle ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...