LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] della nuova età essi chiamarono poeti e musici di altre genti che compensassero quella mancanza di fecondità occitanici, l'influenza dei quali si estese fino ai paesi tedeschi del Reno e del Danubio: il Minnesang presuppone l'arte trobadorica. ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] ad attecchire assai tardi, rispetto agli altri paesi europei, e all'epoca della conquista romana si usava promiscuamente . l'uso d'inumare mantenutosi, in Roma, dalla nobile gente degli Scipioni, quasi sacro dettame; la costante pratica inumatoria col ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] di tutte le genti peloponnesiache e, dal sec. VII in poi, furono celebrate con l'intervento dei delegati e degli atleti di e questi 43), che presiede alle olimpiadi, tecnicamente organizzate dalle federazioni internazionali, esistono, nei varî paesi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] loro acclamò capo (forse re della gente, thiudans) Alarico (Alarich) della stirpe dei Balti, e con lui dilagò per tutta la Grecia la flotta vinceva i Sassoni predoni del mare.
Ai paesi occupati si applicava il sistema dell'attribuzione ai barbari di ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] governo di capi abissini, a seconda delle vicende della complicata politica interna del paese - sono: a NO. il Gudrù, il Limmu, il Leka; a contatti e quindi le prime lotte armate tra i Galla e le genti, cristiane e musulmane, dell'altipiano; e le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] civiltà, e già splendevano quando Roma sorgeva, ché Italia meridionale e Sicilia furono i paesi più floridi tra il sec. X e il XIII e la contatti frequenti con genti d'altre parti d'Italia e dell'estero favoriti dalle ferrovie e quel facile varcare l ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] orecchio ai canti popolari, a J. G. Herder, preparano in varî paesi dell'Europa il terreno su cui più tardi il folklore dovrà lavorare, staccato dal suo organismo e nascosto; la fede in oggetti che parlano, propria delle genti inferiori, apre l'adito ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] titolo romano di princeps (p. es., nel paese dei Giapidi e nel territtorio di Doclea in Montenegro): da questo queste successero delle ondate in senso inverso di genti italiche, etrusche e celtiche, le quali in parte ributtarono gradatamente l ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] dalle genti di Francesco I, persuade alla resistenza gli scarsi e stremati difensori ritirati nella cittadella e già secondo poi prepara ai paesi settentrionali una schiera di sacerdoti di stirpe germanica, esperti nella lingua del paese, i quali, ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] lingua, cioè, originaria delle genti Zenātah. A SO. delle dette tribù vi è una confederazione di Ṣanhāgiah, parte soprattutto gli alberi fruttiferi: olivi, fichi e viti; ma una gran parte del paeseè inutilizzabile a causa dell'eccessiva pendenza. Le ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...