PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] al gran khān dei Tartari, che gli diede occasione di scrivere la sua Historia Mongalorum, la quale è un vero trattato storico-geografico sul paesee le genti dei Tartari, il più antico dei documenti, compilato da un Europeo, sulla geografia dell'Asia ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] e di Colofone, e in età classica il dio delle Apaturie era Dioniso, ma è certo che la divinità principale delle fratrie era in Atene e forse in buona parte dei paesi del popolo comune. Fra le genti dotate di un'orgariizzazione politica superiore ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] sua moderazione, si guadagnava l'appoggio di quasi tutti i paesi membri dell'ONU. L'arco dei contestatori del programma portato di genti di diversa estrazione e fede. Va tenuto presente che sotto l'amministrazione israeliana Gerusalemme non è mai ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] con l'Angola, non fu approvato dalle Cortes e destò vive rimostranze nel paese. Ciò non valse tuttavia a far desistere l e lavoratori apprezzati anche per le fattorie coloniali: recentemente si è assai diffuso fra essi l'islamismo. Fra le genti ...
Leggi Tutto
SIOUX (pron. Siù)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] le genti indigene della regione, perché esisteva ancora in molte di esse il ricordo di una provenienza dai paesi del resto a quello territoriale) questa famiglia può dividersi con P. E. Goddard (American Anthropologist, n. s., XVI, 1914, p. ...
Leggi Tutto
YORUBA
Walter Hirschberg
. Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria.
Il numero degli [...] dei Dahomeniani e degli Ascianti, che furono, un tempo, vicini degli Yoruba e delle genti di Benin, nel territorio del Niger, e che, , dell'Egitto e dell'Abissinia, e rivela anche relazioni con i paesi del bacino dell'Egeo e dell'Asia occidentale ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cornelio
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Parma nel 1638, morto nel 1692. Nel 1671 s'imbarcò a Livorno su una nave olandese che andava in Levante e, visitato l'Arcipelago e Smirne, [...] nel 1674 dopo quattro anni di peregrinazioni, descrisse i paesie le genti da lui visitati in 14 lettere agli amici, delle quali poi curò la stampa (Quanto di più curioso e vago ha potuto raccontare...... in Viaggi e dimore per la Turchia, in 2 parti ...
Leggi Tutto
LINDAU, Rudolf
Scrittore tedesco, fratello di Paul (v.) nato a Gardelegen il 10 ottobre 1829, morto a Parigi il 14 ottobre 1910. Visse da giovane in Francia, ove collaborò alla Revue des deux Mondes [...] , il L. si rivela nei suoi numerosi racconti come uno scrittore cosmopolita dalla sensibilità vigile e delicata. Sia che descriva paesiegenti dell'Estremo Oriente (Die Kleine Welt, I880; Der Flirt, 1894, novelle), o della Turchia (Türkische ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Raffaele Savigni
Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo
Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) [...] e il ruolo universale della Chiesa di Roma, seppe dialogare con l’uomo di oggi e con la sua cultura. Come Paolo – l’apostolo delle genti favorire lo sviluppo economico dei paesi del Terzo Mondo e quindi la pace («Lo sviluppo è il nuovo nome della pace ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] regno del Sudan, ubicato sui bordi del Nilo, e il Paese dei Neri, suddiviso in due imperi: il Mali e il Kanem, oltre al regno del Bornu ( con il Kenya.
Nonostante la loro diversità, le genti del Corno d'Africa hanno costantemente interagito tra loro ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...