Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] genti slave e di Dalmazia" puntarono sull'Istria saccheggiando e devastando Umago, Cittanova, Rovigno e Sipar, e Venezia", di "mirabile lunghezza e velocità", la cui eco giungeva fino ai paesi transalpini, testimoniando un avanzamento non ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che l'antico regime era stato spazzato via in Francia e nei paesi nell'orbita della Grande Nation, non per questo si per tanti versi arcaico (furono soprattutto i condottieri delle genti d'armi - un curioso reperto rinascimentale - che guidarono ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la propria attività di chirurgo in paesi lontani, spingendosi fino ad Alessandria d'Egitto e alla Mecca ad ammirarvi le " tempi le vesti [...>. Le genti vedendoti tale, giudicano che tu guadagni un tesoro, e in conseguenza che tu sia tra ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] oro» per acquistar, a caro prezzo, «formenti» da «paesi alieni».
Frequentatissimo altresì il versante della trattatistica militare. Spicca, 'una città dove la «genteè quasi sempre in maschera». D'accordo: la maschera è superficie. Ma soccorre l' ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e le infinite volte che si fece sostituire da gente spesso a me ignota, e fino da un Basso, egli, Tenor di concerto!!! E formativa di base nei luoghi aperti più suggestivi del paese). Una certa contraddizione di fondo andava dominando le cose ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della dominazione greca. Questo Paeseè stato posto in relazione con il nome della sua capitale e coinciderebbe quindi, stricto sensu sulle fonti letterarie che descrivono i costumi delle genti del Turkestan occidentale, C. Silvi Antonini (1972 ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] si presenta essenzialmente come un santuario dove la gente veniva a fare voti e a indirizzare richieste, secondo il motto latino do un uovo di gallina, come documentato in altre parti del Paese in particolare nel Sahel. Per quel che concerne i resti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] epoca delle dinastie Qin e Han, e successivamente, intorno al VII sec. d.C., nei restanti Paesi estremoorientali che adottano discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non appartenenti a gruppi di discendenza Inca. Tanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] della civiltà di Dilmun, avvenuta certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo verso millennio a.C., a opera probabilmente di genti provenienti da Bahrain, spinte da esigenze ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] servirsi per secoli) della gente di Val Tesino, dedita da secoli al commercio ambulante: costoro partivano con la gerla carica di stampe e stavano in viaggio per anni, giungendo persino in Russia, in Cina e in America. I paesi slavi del Sud erano ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...