La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Grazie alla gente fedele e ben pagata essa tiene d’occhio «tutti i sospetti, posti, taverne e bettole», dell’Inghilterra, in base a queste considerazioni, vi è chi contesta la caricatura di un paese che non conosce riforme nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] una loro parte nei gravi conflitti che coinvolgeranno un paese menomato dalla peste sfociando in esperienze disastrose. La loro Faentino presso l'Acuto di arruolare lui e la sua gente possibilmente quale compagnia e non in forma di lance: " ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Da quel giorno le scoperte andarono moltiplicandosi e i musei di Francia e di altri paesi d'Europa si arricchirono d'opere d " che ebbe una risonanza favorevole nello spirito di molte genti dislocate intorno al Mediterraneo. Un idolo che invece appare ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Cristo tutto il territorio di Gerusalemme e dei paesi all'intorno sino all'Illirico, è scavata da poco una fornace vetraria (79).
Non è facile conoscere quali fossero le reazioni delle genti venete di fronte al rivolgimento del quadro economico e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Visigoti in Spagna e, in Italia, per i Goti e poi per i Longobardi. Elemento precipuo delle genti gote resta comunque pendente in argento, secondo un uso abbondantemente documentato nei Paesi d'Oltralpe, ed erano protette da stivaletti di pelle ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] nella circolazione di uomini e di culture. Il grande mare interno divideva e nello stesso tempo univa genti diverse. Basti pensare al che era l’unica forma di unità culturale del paesee alla quale spettava per tradizione la custodia della lingua. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tipo di reati negli ultimi anni novanta in quel paese sia dovuta precisamente a questo tipo di provvedimenti, i 1974).
Ortega y Gasset, J., El hombre y la gente, Madrid 1960 (tr. it.: L'uomo e la gente, Roma 1996).
Partner, P., God of battles, London ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] corrisponde all'incirca alla regione dove è stato effettuato il rinvenimento e che fu sede delle genti Qin sin dalla tarda epoca effettivamente testimoniata da gruppi di tegole nello stile dei diversi Paesi.
Sima Qian riporta che nel 212 a.C. ebbero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e poi dei Guridi e rappresentò l'incontro fra la cultura delle genti turche iranizzate e la cultura delle popolazioni Hindu e Architecture in North Africa, London 1976; P. Costa - E. Vicario, Yemen, paese di costruttori, Milano 1977; R.B. Serjeant (ed ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] facto, come nel caso di ebrei e marrani che vivono tra cristiani e si sottopongono alla legge del paese in cui vivono; 2. de iure più completa 18534); G. Audisio, Diritto della Chiesa e delle Genti cristiane, Roma 1863 (ed. francese, Paris 1864-1865 ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...