Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] grande concorso di mercanti dei più diversi paesi, con tanta varietà di lingue e di costumi che non c’era da monete proibite, nei banchetti che venivano istituiti «per le povere genti» era previsto, talvolta a condizioni di favore, anche il cambio ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua epaese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ) raggiunta dalla città lagunare tra Medioevo e Rinascimento, e poi mantenutavi a lungo, non è in questo caso che l'esito di una volontà antica e più volte riconfermata di accogliervi gente di paesi lontani, che parlava lingue diverse, praticava ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] autobus e le strade piene di gentee di negozi, opposta all’orrore e alla desolazione del deserto afgano. Il paesaggio e i altro film, questa volta molto più limpido e delicato, sulla vita quotidiana del suo Paese, Die Höhle des gelben Hundes (2005; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] varietà culturale delle genti che avevano costruito i tumuli e la fondamentale continuità esistente fra esse e i gruppi e compì ricognizioni e scavi soprattutto nel Nord-Ovest del Paese, e lo svedese E. Boman (1867-1924), autore della vasta e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] sentire in tutta l’organizzazione del cattolicesimo nei paesi della monarchia»67.
Soprattutto la fortissima pressione dei comunità delle genti che abitavano i domini asburgici – che avevano conosciuto il disarticolato particolarismo medievale e la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ricostruire l'ambiente culturale, sociale ed economico delle genti che quegli oggetti ci hanno lasciato. Ogni accorgimento voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è un problema molto ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] attuale, ma anche rispetto all'uso di allora in altri paesi europei; di questa differenza si deve tener conto nel tramonto del Sole, ora quanto mai adatta a gente che ha lavorato per l'intera giornata, e non, secondo l'uso nuovo, come le undici ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] norme canoniche, si è diffusa in alcuni paesi, così che sia proibito ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi di agiografo, Teodoreto di Ciro, quando descrive le genti che da Oriente e Occidente accorrevano a contemplarlo sulla sua colonna:
Siccome ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] che la medesima parola usata da cechi e polacchi per indicare chi appartenesse alle genti italiche (ceco: Vlach; polacco: Włoch) în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi Romeni nei secoli XVI-XVII), Bucureşti 20012, pp. 102 ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ai paesi d’Oltralpe, fosse sceso per la Flaminia e la via Lata, accanto al sito ove sorgeva l’Ara della Pace, facilmente avrebbe ripensato con soddisfazione a questo ricorso di storici eventi, ed insieme con questo destino di pacificare le genti, cui ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...