Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] facile. Nel pieno della Controriforma fu adottata soltanto dai Paesi di stretta osservanza cattolica, Italia, Spagna e Portogallo, mentre la Francia seguì nel dicembre 1582. Dai Paesi protestanti, invece, arrivò un secco rifiuto, seguito da violente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] battaglia, egli conduceva approfondite ricerche sui paesi del mondo allora conosciuto; i dati così raccolti erano destinati, secondo le sue intenzioni, a comporre una serie di descrizioni degli "imperi e delle genti del mondo conosciuto" (Iovii opera ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] nel XXXIII canto dell'Inferno dà la prima definizione unitaria della nostra lingua, chiamando gli italiani "le genti del bel paese là dove 'l sì suona".
Nei secoli successivi, come si è accennato, l'italiano si afferma soprattutto come lingua scritta ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] dalle comunità del distretto minerario toscano ed è possibile che le genti bolognesi lo scambiassero con l'ambra, alle risorse del paese» (Delpino).
È opinione comune che si debba ai Greci l'introduzione della viticoltura in Etruria e nel Lazio. La ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] i crimini contro l'ordine pubblico internazionale e il diritto universale delle genti, su deferimento da parte dell'Assemblea tutsi. L'ondata di violenza si estese presto all'intero paese, e le milizie hutu si resero protagoniste di un genocidio, al ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] decenni del XIII secolo fece conoscere alle genti del Nord i tipi di galee e gli usi nautici dei meridionali. Nello stesso all'allungamento delle rotte oceaniche, fece nascere per i paesi marinari il bisogno di disporre di punti di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] ee o aperte e chiuse, ma è come al solito il passaggio da una varietà all'altra a creare questo effetto. In siciliano gente : mente (*genti : *menti) è : non rimano in Tommaso di Sasso, D'amoroso paese, l'ultimo verso di ogni stanza; in Federico ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] le portavano a Venezia da ogni luogo. E le venivano a comprare direttamente Tedeschi e Bavari, Francesi e Longobardi, Toscani e Ungheresi, e tutte le genti che vivono del commercio, e le portavano al loro paese" (22).
A perturbare queste fiorenti ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nella valle del Gange e nel Deccan. Con lo stanziamento ulteriore di genti indo-arie su pianure e foreste, in villaggi bacino dell'Indo all'impero persiano e lo sviluppo di nuove relazioni culturali con paesi occidentali dell'Asia, conseguono in campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] una radicale dicotomia tra genti bianche, belle e civilizzate da un lato egenti di colore, brutte e incivili dall'altro. meccaniche, perseguivano ordine e libertà e abitavano i paesi scandinavi e alcune zone della Germania e dell'Inghilterra; i ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...