Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le genti barbare si convertivano al cristianesimo.
Contemporaneamente al rivolgimento portato dalle invasioni barbariche e dell’orbe romano-cristiano, fu accolto nei più lontani paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente, quanto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e l’afflusso di nuove genti dall’Europa, accompagnato da un’alta natalità, il grande territorio è popolato e valorizzato per potenziare lo sviluppo economico e sociale dell’A. Latina; l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. La Carta di Punta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da oriente genti più progredite, cui si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e da est. scambio - accordo già provvisoriamente attuato dal 1° gennaio 2016 e che il Paeseè stato l'unico a non ratificare: i no hanno vinto ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] funzioni portuali e sono toccate da linee di navigazione che collegano i paesi mediterranei tra loro e con il resto militare le genti elleniche, abbattuto l’impero degli Achemenidi, Alessandro creò una compagine che dai Balcani e dall’Egitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nel 2008) pone l’Ucraina al 6° posto tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche e. Dal 13° al 7° sec. a.C., movimenti di genti dalla Siberia portarono in Ucraina popolazioni nomadi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] era, alla ceramica. Le genti che fabbricarono i manufatti microlitici sono ritenute autrici delle incisioni e pitture rupestri, raffiguranti animali e scene con esseri umani, presenti in buona parte del paese. Gruppi di agricoltori allevatori che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] lavico alla testata della valle del Nilo Azzurro.
La popolazione dell’E. comprende genti appartenenti a diversi ceppi etnici e linguistici, insediatesi nel paese in epoche diverse. Tralasciando le più antiche, che ne rappresentano attualmente ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] unica area di vero addensamento di popolazione dell’intero paese, si è venuta formando un’immensa regione urbana che si avvia simbolico e politico.
Le isole settentrionali della Micronesia furono popolate tra 2000 e 3000 anni fa da genti provenienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sino a diventare strumento solo delle genti rurali e delle classi oppresse. La rinascita è segnata alla fine del secolo dall’opera il maggiore rappresentante. Dalla fine del secolo il paese partecipò in maniera significativa a tutte le espressioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] tra la regione sudanese e il Sahara e privo di confini naturali, è abitato da genti diverse, per etnie e tradizioni. Prevalgono i Sudanesi . Nel gennaio 2024, con il Mali e il Burkina Faso, il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...