Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] totalmente esclusa dal movimento di idee dell'Europa. Al tempo di Maometto II la venuta di un pittore come GentileBellini poteva far presagire un vivo scambio di rapporti culturali tra l'Europa e Costantinopoli, ma si trattò di fenomeni superficiali ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , Ofen zur Türkenzeit, Amburgo 1920; Thouasne, Djem Sultan fils de Mohammed II, frère de Bayezid II, Parigi 1892; id., GentileBellini et Sultan Mohammed II, Parigi 1888; A. H. Lybyer, The Government of the ottoman Empire in the time of Suleiman the ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Pinturicchio, di Filippino Lippi, di Raffaello, di Cosimo Tura, del Sassetta, del Correggio; giraffe in quelle di GentileBellini, del Peruzzi e di Raffaello; il cammello appare in Giotto, nei Lorenzetti, in Pinturicchio, nel Gozzoli, nel Perugino ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] stesso scopo. Queste prime tele erano di rensa, sottilissime, preparate a gesso e colla. Le usarono a volte Iacopo e GentileBellini, il Mantegna e altri. Nel Cinquecento venne in uso anche una tela di bisso, a preparazione bianca, sulla quale taluno ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . Gli stessi sultani ottomani portarono a lungo la barba secondo la moda araba (si ricordi il celebre ritratto di Maometto II di GentileBellini): il primo a raderla fu Selīm I (1512-1520), che si scusò dell'averlo fatto con l'osservare "che in tal ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] fondata nel 1107 dal vescovo Romualdo. Vi si notano un S. Michele attribuito a Palma il Giovane, un S. Girolamo attribuito a GentileBellini e anche a L. Bastiani, una Madonna col Bambino e i Ss. Rocco e Sebastiano attribuita a Palma il Vecchio, una ...
Leggi Tutto
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] da uno o più tronchi di cono svasati in alto. Tale forma, che appare spesso nei dipinti dei quattrocentisti veneziani, specialmente GentileBellini (fig. 3) e Vittore Carpaccio, può considerarsi come il primo tipo nel quale appaia un certo intento di ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] vita (lavori supposti della cattedra del duomo di Grado; musaici in S. Marco di Venezia del secolo XII; dipinti di GentileBellini, del Tintoretto, ecc.).
Poco variata è l'iconografia di S. Luca. La rappresentazione più comune è quella in cui appare ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] maggiore dell'artista, recatosi poi, forse con il concittadino G. Mansueti, alla scuola di GentileBellini, dopo avere frequentato quella di Iacopo Bellini, tanto operoso anche a Verona; e potrebbe esserne indizio a Venezia il Trionfo sopra il ...
Leggi Tutto
Pittore del principio del Cinquecento; non se ne hanno notizie biografiche e della sua operosità si conoscono solo le date segnate nei dipinti. La prima opera datata è la Madonna col Bambino ora nella [...] . In una Madonna già nella collezione Ercolani, firmata e datata 7 aprile 1509, il pittore si professava scolaro di GentileBellini. Segue quindi un gruppo di ritratti che si possono porre intorno al 1512, data di quello già nella raccolta Holford ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...