DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] cui splendido disegno storici dell'arte e bibliologi proposero attribuzioni a un Maestro dei delfini, a scuola del Mantegna, a GentileBellini e Carpaccio. La prima di queste tavole, che funge da frontespizio dell'opera, rappresenta un dotto al suo ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] : dagli affreschi giotteschi di Giusto de' Menabuoi e di Altichiero, fino alle copie dirette da Guariento e GentileBellini. Tornata in auge non soltanto nella pratica accademica, ma anche per assecondare spirito ed esigenze della recente ondata ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Museo di S. Donato e datata 1495: nel cartiglio, su cui appone la firma, il M. si definisce allievo di GentileBellini.
In effetti questa pala, in cattivo stato di conservazione, è in gran parte belliniana: il disegno legnoso e la maniera pittorica ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Antike in der Renaissance (catal.), Frankfun a.M. 1985, pp. 43, 143 s., fin. 15, 101, 124; J. Meyer zar Capellen, GentileBellini, Stuttgart 1985, pp. 184, 186 s., 189; C. Johnson - R Mattini, Catalogo delle medaglie, I, Milano 1986, fin. 229-250; V ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] settembre e Trevisan imbarcò nella propria galera l’ambasciatore turco Firuz bey, che aveva il compito di accompagnare il pittore GentileBellini, richiesto alla corte di Istanbul da Maometto II.
Non tornò a mani vuote, ma portando con sè una goccia ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Giovanni Mocenigo. Lo stile neorinascimentale rievoca modelli belliniani – il volto del doge derivato dal ritratto di GentileBellini conservato al Museo Correr – o le processioni affollate di personaggi in rigida successione dei cicli eseguiti per ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] parse di acceptar, et andò": Sanuto).
Partì il 3 settembre, sulla galea di Melchiorre Trevisan; lo accompagnava il pittore GentileBellini, appositamente richiesto alla Signoria da Maometto II. L'udienza d'ingresso del G. ebbe luogo un mese dopo: è ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sul recto è il più spontaneo e dinamico che ci resta dei sultano (esistono medaglie anche di Bertoldo di Giovanni e di GentileBellini oltre a ritratti in pittura) e uno dei più bei ritratti in medaglia dei secolo XV. Il verso, con Maometto a cavallo ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] tavole.
Realizzò 200 illustrazioni all’acquaforte, di impostazione neoclassica, ispirate alla pittura rinascimentale, in particolare ai dipinti di GentileBellini e di Vittore Carpaccio.
Dal 1830 al 1848 il M. visse e lavorò a Parigi, condividendo lo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] da Santacroce (1), Leonardo (1), Luca di Leyda (1), M. Basaiti (1), Pellegrino da San Daniele (1), V. Catena (1), GentileBellini (1), Carpaccio (2), Raffaello (1), Correggio (1), Gerolamo dai Libri (3), G. Caroto (1), Tiziano (3), Giorgione (1), G ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...