VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentileda Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] terre riconoscevano Rodolfo per loro signore, tra cui Macerata e Fabriano. Dopo la morte di Rodolfo III (1423) si distinse ottenuta in moglie Costanza da Varano (v.), volle ricondurre al governo di Camerino Rodolfo IV, figlio di Gentile I, e Giulio ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] c. 157r).
Il nonno paterno, Antonio di Egidio daFabriano, presente a Città di Castello fin dal 1381 in e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento (catal., Firenze), a cura di S. Gentile, Caleppio di Settala 1997, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Sancto Paulo, cardinalis et episcopus Albanus". Il commento di Gentileda Foligno al De urinis di Gilles de Corbeil, presente 103; Le "Liber censuum" de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 9*b; Regestum Innocentii ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] e a Perugia, facendosi sostituire da vicari, come ad es. dal magister Cesario e daGentileda Popleto. Nel 1233 fu presente Bibl., XXIX (1938-39), pp. 160 s., 164; Id., Fabriano im Kampf zwischen Kaisertum und Papsttum bis 1272, ibid., XXXII (1942), ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] al suo servizio, Osimo, Recanati e altri centri minori, dall’altro le città di Ancona e Fermo, Gentileda Varano, Guido Chiavelli di Fabriano, Guido Ottoni di Matelica, Sciarra Simonetti di Jesi, Onofrio Smeducci di San Severino e Benutino Cima di ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] ’Este, signore di Ferrara, si recò a Forlì e a Fabriano per arruolare truppe, ma sulla via del ritorno, per evitare , al grido «viva Gentileda Mogliano, e muoia la parte della Chiesa» (Villani, p. 143), cacciarono da Fermo le truppe del legato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] . 16-18) lo vuole discendente del condottiero Gentileda Mogliano, o membro della famiglia Corradini.
Il personaggio il maestro per gli scolari indigenti; nel 1469 intervenne a Fabriano con una campagna di pacificazione tra le due fazioni cittadine: ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] finire del 1365 i Chiavelli vennero nuovamente cacciati daFabriano e dichiarati ribelli. Vi rientrarono nel 1367, comporta, per implorare aiuti, per chiedere la conferma di Gentile a governatore della Terra e per ottenere l'aggregazione di alcuni ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] teatro Monteverdi della Spezia, all’Augustus di Genova, al Gentile di Fabriano, al Grande di Brescia, al Verdi di Ferrara, comprensive anche di un prezioso video DGG della Bohème scaligera diretta da Herbert von Karajan.
Fonti e bibl.: R. Celletti, Il ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] , che proprio in quel torno d'anni esprimeva in Gentile il suo massimo rappresentante, suggerisce la qualità dell'humus culturale del C. si salvarono i figli Nolfo e Guido, assenti daFabriano perché al soldo di Francesco Sforza, e forse i due ...
Leggi Tutto