SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] che un recente ritrovamento ha consentito di collegare al testamento dettato il 3 aprile 1497 da un Gentile di Battista da Montesanto, cittadino ed abitante di Fabriano (Felicetti, 1998, p. 226, doc. 368), in cui il testante si propone di costruire ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] di Pier Girolamo Gentile, Venezia 1605 e Raccamadoro-Ramelli, O. R. Studio biografico e critico, Fabriano 1900; A. Solerti, Le origini del melodramma, 262; N. Pirrotta - E. Povoledo, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 19752, ad ind.; G.A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] ma che possono in tempo alcuno essere imaginate da qual si voglia gentile e spiritoso intelletto.
Rimane a dir dell’ causa il staffile del Re fa venire nere a te le chiappe di Fabriano?
FAGOTTO: Chi sono più, i Turchi, o gli Ebrei?
BERTOLDO: Chi ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] maestro anche di G. Gentile, filosofo speculativo principe dell può considerarsi del tutto omogeneo: il passaggio da una prospettiva di crescita (1908), a G. Crinella, Urbino 2006; R. M.: 1877-1976, Fabriano 2006; C. Calabrò, Il socialismo mite: R. M. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] dello stesso anno con Costanza Varano, figlia del signore di Fabriano. Sempre nel 1456, nell'ottobre, il B. entrava Astorre, il B. rimase ucciso da Bernardo d'Antognolla.
Aveva avuto molti figli: Gentile, Astorre, Adriano detto Morgante, Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , p. 326 n. 1; B. Molajoli, Nota su G. di C. da Foligno, in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 33-37; G. Antonelli, 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 171-175; C. Galassi, La loggia con ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] ’ Medici (disperso), esposto alla Protettrice di Bologna e da questa acquistato.
Nel 1869 Serra si trasferì a Roma per realizzare il sipario del teatro di Fabriano, intitolato al pittore rinascimentale Gentile (1871-75). Il soggetto, La Pittura ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] , e quindi nelle Marche, a Fabriano, ove il 23 ottobre stipulò la promessa di matrimonio fra suo figlio Giovanni Artino e Piccarda di Bosone da Gubbio. Nei primi mesi del 1386 fu al servizio di Gentile e Berardo da Varano, signori di Camerino; in ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] gli orientamenti della riforma Gentile su questo punto divergevano da quelli auspicati dal C.: carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975, pp. 2311-14; P. Toschi, "Fabri"del folklore, Roma 1958, pp. 125-130; G. Natali, Ricordi e profili di maestri ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] a sua scelta, a non meno di 40 miglia da Perugia. Pochi anni dopo (1398) una delibera del Jesi, Mercatello sul Metauro, Fabriano, Macerata.
Il proposito dei in qualità di tutrice dei figli Baldassarre, Gentile, Lazzaro e Rodolfo.
La figura di ...
Leggi Tutto