• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [30]
Storia [13]
Religioni [12]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]
Medicina [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]

BARTOLOMEO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Gentile Marco Chiarini Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] di B. compare ancora in documenti): la Madonna in trono con s. Caterina e un'altra santa, firmata e datata: "Bartolomeus Magistri Gentilis de Urbino pinsit a° MCCCCCIIII die 2 1 mensis octo bris". La tavola si trovava in una chiesa nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Sansonesco negli Abruzzi. La figlia di quest'ultimo, Anna Gentilis, per ordine dell'imperatore, sposò Ruggero di Dragone, Larino, ma concesse più tardi una pensione in favore di Anna Gentilis. Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Archivio della Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] i suoi libri "iuris civilis verum commentarios et lecturas doctorum desuper scribentium et duo volumina magna repertorii domini Gentilis Papiensis". Nel testamento compaiono anche beneficiati i conventi di S. Maria sopra Minerva, dei minori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] fu poi pubblicato, a Napoli nel 1729, da Giuseppe Pasquale Cirillo, altro allievo del Capasso, col titolo Dominici Gentilis i.c. et in Regia Neapolitana Academia iuris civilis primarii professoris vindiciarum secundum Cujacium adversus Merillum libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STEFANESCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Gentile Marco Leonardi (Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] lo avevano servito nel corso dei suoi spostamenti. Fonti e Bibl.: Kremsmünster, Stiftsbibliothek des Benediktinerstiftes, Frater Gentilis Romanus, Invenerunt congregatos undecim, Ms CC083, c. 153r; Acta capitulorum generalium ordinis praedicatorum, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ORDO PRAEDICATORUM – PIETRO STEFANESCHI – NICCOLÒ BOCCASINI

CALANDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Cesare Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] Willes di Spira; Susanna, sposa di Antonio Dangers di Ginevra; Maddalena, sposa in prime nozze di Scipione Gentilis professore all'università di Altdorf e successivamente di Filippo Ehem governatore di Walderbach nell'Alto Palatinato. Nel 1611 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] è dato da E. Wickersheimer. Per l'edizione di Venezia vedi: Cermisonus Antonius: Consilia medica. [Seguono]: Gentilis De Fulgineo: Consilia medica; Receptae super primam fen quarti canonis Avicennae; De balneis. Franciscus Caballus: De animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentile²
gentile2 gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali