PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] della R. Università diRoma (in Annuario della R. Università degli studi diRoma per l’anno scolastico Genzano il 15 agosto 1880.
Pacifici-Mazzoni descrisse il codice civile come un prodotto della tradizione nazionale, ma anche come uno strumento di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 1864 lo J. dipinse La passeggiata di Pio IX al Pincio (Roma, Museo diRoma), caratterizzata dal formato allungato e dalla volume di E. De Fonseca I Castelli romani, edito a Firenze da Alinari, illustrando quattro tavole dedicate a Genzano, Ariccia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] casali, città (Nepi) e castelli, fra cui quelli di Filacciano, Nemi e Genzano.
Intanto, dopo l'effimera pace con il Visconti del stringere un patto di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno Pio II nominò il C. prefetto diRoma e, recatosi ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] palazzi Avellino, Cellamare, Genzano, Maddaloni e Montemileto, ma le sole opere di questo genere conservate Francesco); B. Contardi-S. Romano, in F. Titi, Studio di pittura ... nelle chiese diRoma, II, Firenze 1987, p. 194; M- Siniscalco, Arazzi, ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] delle sue pubblicazioni (Peregrinazioni a Genzano, Roma 1845, p. 19), a Gasparo Francesconi degli Ambasciatori, e attribuendola a se stesso in altre (L'architetto girovago, Roma 1841, pp. 198-203, e Prose sopra argomenti di belle arti, ibid. 1841, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] città diRoma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 12 s., 16 s.; Theoderici de Nyem De Scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 191 s., 233-236; N. Ratti, Storia diGenzano con note e docum., Roma 1797 ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di vasti possedimenti terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comuni di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, Genzano, . Il 10 ag. 1944, poco dopo la liberazione diRoma, l'A. presentò le proprie dimissioni da amministratore delegato ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] aiuto al prefetto diRoma, Giovanni Della Rovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito da un attacco di podagra e rimase in Puglia, dove compì numerose e brutali aggressioni, impadronendosi di Spinazzola, Genzano, Barletta; quando ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] e la tradizione del tardomanierismo nell'architettura tra Seicento e Settecento, Roma 1982, pp. 147 s.; F. Marianecci, Palazzo Cesarini in Genzano, tesi di laurea, Università diRoma "La Sapienza", facoltà di architettura, a.a. 1983-84, pp. 58-70; V ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] piante.
Tra i più stretti collaboratori del M. era il chirurgo, botanico e chimico Liberato Sabbati, che tenne all'orto diRoma la carica di custode dal 1749 al 1779, ma già precedentemente e in più occasioni aveva frequentato il M., a cui fu molto ...
Leggi Tutto
infiorata
s. f. [der. di infiorare]. – Abbellimento di chiese, strade e sim. con fiori, in occasione di feste e solennità, spec. religiose (note anch’esse con il nome di infiorata): fare l’i.; l’i. di Genzano (in prov. di Roma), che ha luogo...