• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [4]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Farmacologia e terapia [2]
Alimenti [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Fisica [1]
Ottica [1]

genziana

Enciclopedia on line

Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, [...] particolarmente sui monti, tra le quali la genziana gialla o genziana maggiore (Gentiana lutea), pianta perenne con grossa radice ramosa, fusto semplice alto più di 1 m, con foglie basali a rosetta, ovali-ellittiche, le cauline più larghe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIPIRETICO – GENZIANACEE – BRATTEE – CAULINE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genziana (2)
Mostra Tutti

violetto di genziana

Dizionario di Medicina (2010)

violetto di genziana Composto chimico di colore violetto, detto anche cristal violetto, colorante; polvere amorfa, grigioverde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata in microscopia per colorare [...] batteri (colorazione di Gram); tossico per ingestione, provoca lesioni oculari. Il v. di g. è dotato di proprietà essiccanti, antisettiche (batteriostatico verso i batteri grampositivi) e antimicotiche, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – MICROSCOPIA – BATTERI – ALCOL

metilrosanilinio

Dizionario di Medicina (2010)

metilrosanilinio Colorante basico (chiamato anche violetto di genziana) usato, sottoforma di cloruro, in diagnostica batteriologica per preparati microscopici (colorazione di gram ➔ Gram, Hans Christian [...] Joachim) e, in terapia, come farmaco topico in alcune micosi cutanee ... Leggi Tutto

violetto

Enciclopedia on line

Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, [...] grigia-verde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata come colorante per legno, seta, carta e in microscopia per colorare batteri e parti di cellule vegetali; ha anche azione disinfettante. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIA – BATTERI – ALCOL

eupeptico

Enciclopedia on line

Detto di ogni sostanza che determini un aumento della secrezione dei succhi gastrici e che conseguentemente faciliti le funzioni digestive. Gli e. sono rappresentati da una serie di sostanze amare, come [...] genziana, quassia, china, assenzio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: QUASSIA

PILLOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLOLE (lat. sc. pilulae) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] di lattato di ferro (pilulae acidi arsenicosi et ferri lactici: anidride arseniosa 0,10, lattato di ferro 5, estratto di genziana 10, polvere di rabarbaro 3, polvere di laminaria1, lattosio q. b.); pillole di aloe (pilulae aloëticae: aloe in polvere ... Leggi Tutto

Gram, Hans Christian Joachim

Dizionario di Medicina (2010)

Gram, Hans Christian Joachim Medico danese (Copenaghen 1853 - ivi 1938). Direttore della clinica medica di Copenaghen. Ha legato il suo nome a una tecnica batteriologica (metodo di G.) basata sulla diversa [...] affinità tintoriale che le varie specie batteriche hanno nei confronti di alcuni coloranti basici (violetto di genziana, violetto di metile, cristalvioletto). In alcune specie batteriche (gram-positive o gram-resistenti, per es. stafilococchi, ... Leggi Tutto

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] di ipecacuana a parti uguali; tintura di colombo, di ipecacuana, di noce vomica a parti uguali; tintura di noce vomica, di genziana, di quassia amara (o di china) a parti uguali; tintura di rabarbaro, di colombo, di badiana, a parti uguali, ecc. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

Stodola

Enciclopedia on line

Drammaturgo slovacco (Liptovský Svätý Mikuláš, Slovacchia Centrale, 1888 - Piešt'any 1977). Nelle sue numerose commedie riprese e sviluppò le tradizioni satiriche ottocentesche, dileggiando aspetti diversi [...] jubilant plače "Quando il festeggiato piange", 1941). Scrisse anche drammi psicologici d'impianto pirandelliano (Belasý encián "La genziana azzurra", 1928; Posledná symfónia "L'ultima sinfonia", 1930; Komédia "Commedia", 1944). Meno felici i drammi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPTOVSKÝ SVÄTÝ MIKULÁŠ – SLOVACCHIA

EUPEPTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] amare, sostanze). I principî attivi ai quali è dovuta l'amarezza di queste sostanze (genziana, legno quassio, colombo, condurango, assenzio, ecc.) sono in gran parte chimicamente indifferenti e privi di azoto; alcuni sono leggermente acidi, altri ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – TUBERCOLOSI – IPPOCRATE – GLUCOSIDI – GASTRITI
1 2 3 4
Vocabolario
genziana
genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: sono piante erbacee, di solito perenni,...
genzianòṡio
genzianosio genzianòṡio (o genzianòṡo) s. m. [der. di genziana, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, trisaccaride contenuto nella radice della genziana gialla, formato da due molecole di glicosio e una di fruttosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali