• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [4]
Medicina [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Farmacologia e terapia [2]
Alimenti [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Fisica [1]
Ottica [1]

HALAS, Frantisěk

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALAS, Frantisěk Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Brno il 3 ottobre 1901. Caratteristica delle sue liriche è l'esaltazione sensuale della morte spinta sino ad emblemi barocchi di tenebra e [...] : Sepie (Seppie, 1937), Kohout plaší smrt (Il gallo spaventa la morte, 1930), Tvář (Il volto, 1931), Hořec (La genziana, 1933), Staré ženy, (Vecchie spose, 1935, apoteosi di donne che dedicarono la loro vita alla famiglia), Dokořăn (Spalancato, 1936 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALAS, Frantisěk (1)
Mostra Tutti

vermut

Enciclopedia on line

vermut Vino liquoroso (dal ted. Wermut «assenzio», che è uno degli ingredienti), aromatizzato, specialità piemontese delle province di Torino, Cuneo e Asti. La fabbricazione del v. su scala industriale [...] di altre provenienze. Il vino di base viene addizionato di zucchero e alcol fino a 16-18 gradi. Si procede quindi all’aromatizzazione, con infuso di erbe in alcol (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana ecc.), e all’invecchiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTE – ASSENZIO – ZUCCHERO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vermut (1)
Mostra Tutti

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] in Sicilia: coloquintide, fellandrio, frassino da manna, Plantago media, senape, valeriana. Si trovano in Sardegna: digitale, genziana. A queste si possono aggiungere alcune piante aromatiche di più largo uso come: lavanda, melissa, menta, origano ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

ANORESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] la noce vomica e il suo principio attivo: la stricnina; gli amari aromatici (v. amare, sostanze) (condurango, genziana, china), l'oressina. L'alimentazione sarà fatta con cibi gustosi e stimolanti. Utilissime riescono le cure climatiche: aria dei ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – NEURASTENIA – TUBERCOLOSI – IDROTERAPIA – INANIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANORESSIA (4)
Mostra Tutti

TINTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURE (lat. scient. tincturae) Agostino Palmerini Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] di assenzio [polv. n. 20] grammi 5, scorze di arancio amaro [polv. n. 20] 5, corteccia di china [polv. n. 20] 5, radice di genziana [polv. n. 20] 5, alcool a 60° q. b.); t. di valeriana (t. valerianae [percolaz.]: radice di valeriana [polv. n. 20] gr ... Leggi Tutto

APERITIVI

Enciclopedia Italiana (1929)

Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta [...] da ricordare gli amari cascarilla, colombo, condurango, corteccia d'arancio, corteccia di china, fava di S. Ignazio, genziana, luppolo, noce vomica, quassia, simaruba, ecc. Ma l'impiego abusivo e inconsiderato di queste sostanze, che, a ... Leggi Tutto
TAGS: ANORESSIA – GENZIANA – LUPPOLO – QUASSIA – ANEMIA

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] gli acidi organici, stimolano la secrezione gastrica. Tra i rimedî per via interna: gli amari (tintura di china, di genziana, di condurango, di noce vomica, ecc.) da prendersi prima dei pasti; gli alcalini (magnesia usta o bicarbonato di sodio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

ELISIR o elixir

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] comunemente usati sono l'elisir di Garus (v. zafferano); l'elisir paregonico (v. oppio); l'elisir viscerale di Hoffmann (corteccia d'arancio, di cannella, estratto di genziana, assenzio, trifoglio, ecc.); l'elisir di coca; l'elisir di pepsina, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ALCHIMISTI – EUPEPTICO – ZUCCHERO – PEPSINA

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] di digitale, l'e. di malato di ferro, l'e. etereo di felce maschio, l'e. di frangola (fluido e acquoso), l'e. di genziana, l'e. di liquirizia, l'e. fluido d'amamelide, l'e. fluido d'idraste, l'e. di giusquiamo, l'e. idroalcoolico d'ipecacuana, l ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

estratto

Enciclopedia on line

Alimentazione Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] sono gli estratti medicinali usati in pratica nelle varie forme (aloe, altea, belladonna, camomilla, china, cola, digitale, genziana, noce vomica, oppio, poligala, rabarbaro, valeriana ecc.). In medicina sono largamente usati anche estratti di organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACOPEA UFFICIALE – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ACETICO
1 2 3 4
Vocabolario
genziana
genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: sono piante erbacee, di solito perenni,...
genzianòṡio
genzianosio genzianòṡio (o genzianòṡo) s. m. [der. di genziana, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, trisaccaride contenuto nella radice della genziana gialla, formato da due molecole di glicosio e una di fruttosio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali