Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] discussione tolemaica merita due osservazioni. La prima è che l'ipotesi di un moto rotatorio della Terra qui considerata è quella 'geocentrica' di Eraclide Pontico (IV sec. a.C.), per la quale la Terra resta al centro della rotazione sia del Sole sia ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Agassiz - scosse il mondo dei geologi. Il parallelo concettuale con la teoria copernicana, che ‛detronizzò' il geocentrismo e diede inizio all'astronomia moderna, è evidente. Il ribaltamento di semplicistiche spiegazioni bibliche (non prive comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] e, allo stesso tempo, ne rappresenta il canto del cigno. Dopo la sua morte, alcuni astronomi gesuiti abbandonarono il geocentrismo per abbracciare, a partire dalla Sphaera mundi di Giuseppe Biancani (1566 ca.-1624), pubblicata nel 1620 e pensata per ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] compagnia di Giovanni Florio e del medico gallese Matthew Gwinne, essendo presenti due dottori oxoniensi sostenitori del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata come avvenuta invece in casa ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] determinazioni quantitative della materia, mentre l’universalità è il risultato del processo astrattivo dell’intelletto.
Il geocentrismo aristotelico funge da supporto alla concezione dell’universo propria di Tommaso: il movimento delle sfere celesti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] scoperte nella dottrina aristotelica. Certe posizioni aristoteliche erano fondamentali: gli accademici rimanevano legati all'ilemorfismo, al geocentrismo e all'assoluta separazione tra Universo superlunare e sublunare; ma da altri punti di vista, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] opposizione tra il saggio e il volgo, gli uomini e gli abitanti degli astri, la Terra e il cielo. L'adesione al geocentrismo è in lui segno di un profondo disprezzo per la situazione mondana degli uomini, più vicini all'inferno che al cielo. Non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] è "sistema" che il D. enuncia tramite un interlocutore, mentre, sempre tramite interlocutore, riconosce che il geocentrismo poggia solo sulle "sacre carte", ma è privo di "dimostrazione" probatoria), non sorda al rimbalzare, magari dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , è abbastanza per me che io possa sorvegliare le porte con la mia scoperta". Come è stato già notato, nel sistema geocentrico non c'è modo di calcolare le dimensioni degli orbi, così, in accordo con il modello fisico accettato delle sfere solide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] alla nostra Galassia. Un dibattito che appare quale ultimo capitolo della rivoluzione copernicana, l'estrema battaglia contro il geocentrismo camuffato da galassiocentrismo. La costruzione di grandi telescopi e il lavoro di Edwin P. Hubble avrebbero ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra al centro dell’Universo; coordinate g.,...