• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geologia [40]
Fisica [44]
Chimica [37]
Geofisica [33]
Biografie [18]
Biologia [15]
Temi generali [15]
Biochimica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Ecologia [6]

Kennedy George Clayton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kennedy George Clayton Kennedy 〈kènidi〉 George Clayton [STF] (n. Dillon, Montana, 1919) Geologo in vari enti statali, poi prof. di geologia e geochimica nell'univ. della California a Los Angeles (1953). [...] ◆ [GFS] Relazione di Williams e K. per la diopside: v. calore interno terrestre: I 431 c. ◆ [GFS] Relazione empirica di K.-Kraut (1966): riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – GEOFISICA

Caròbbi, Guido

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Pistoia 1900 - Firenze 1983); prof. di mineralogia all'univ. di Firenze (dal 1930), socio nazionale dei Lincei (1949), e direttore del centro di studî per la geochimica del CNR. [...] dedicato a ricerche di cristallochimica sui minerali del Vesuvio e dell'isola d'Elba; ha studiato la dosatura spettrografica e l'interpretazione geochimica dei costituenti minori dei minerali, apportando anche innovazioni nella tecnica sperimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ELBA – MINERALOGIA – GEOCHIMICA – FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caròbbi, Guido (2)
Mostra Tutti

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič

Enciclopedia on line

Fersman, Aleksandr Evgen´ evič Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie [...] crosta terrestre, fattori di migrazione degli elementi, ecc.), è ritenuto uno dei fondatori della geochimica moderna. Fra le opere: Geochimija ("Geochimica", 1933-39); Geochimičesckie i mineralogičeskie metody poiskov poleznych iskopaemych ("Metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOCHIMICA – MOSCA

siderite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderite siderite [Der. di sidero-1 con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia: (a) tipo di meteorite, detto anche ferro meteorico, costituito da leghe Fe-Ni (→ meteorite e v. geochimica: III 3 e); (b) [...] minerale romboedrico, carbonato ferroso, FeCO₃, isomorfo con la calcite, di colore giallo chiaro, piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Vernadskij, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Vernadskij, Vladimir Ivanovič Mineralista (Pietroburgo 1863 - Mosca 1945), direttore del Museo mineralogico di Pietroburgo (dal 1886), poi (1898) prof. di mineralogia e cristallografia nell'univ. di Mosca. Studiò numerosi minerali, [...] punto di vista chimico, e svariati problemi di geochimica. Gli si devono alcuni trattati, fra cui sono particolarmente notevoli Ein Versuch der beschreibenden Mineralogie (vol. I, 1914; vol. II, 1918) e Očerki geochimii ("Studî di geochimica", 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – PIETROBURGO – GEOCHIMICA – MOSCA

DAY, Arthur Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico americano, nato a Brookfield (Mass.) il 30 ottobre 1869, direttore del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution a Washington. Dei moltissimi suoi studî di geofisica e di geochimica vanno [...] ricordati quelli sul punto di fusione dei minerali (Das Studium der Mineralschmelzpunkte, Jena, 1914) e quelli in collaborazione con E. S. Shepherd sui gas del Kilauea, dai quali trasse conclusioni contrarie ... Leggi Tutto
TAGS: GEOCHIMICA – WASHINGTON – GEOFISICA – KILAUEA

Strunz, Hugo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo (Weiden in der Oberpfalz 1910 - Unterwössen 2006), prof. (dal 1951) al politecnico di Berlino; socio straniero dei Lincei (1979). Autore di numerose e importanti ricerche (struttura [...] e morfologia dei silicati; cristallochimica; geochimica del berillio, del germanio, ecc.). Tra le opere: Mineralogische Tabellen. Eine Klassifizierung der Mineralien auf kristallchemischer Grundlage. Mit einer Einführung in die Kristallchemie (1941; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] , da quelle degli attuali black smokers dei fondali marini; essi si sono formati ad almeno 1000 m di profondità. La geochimica di questi depositi indica temperature dei fluidi di almeno 300°C (Vearncombe et al., 1995), ma gli organismi devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

Oddo Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oddo Giuseppe Òddo Giuseppe [STF] (Caltavaturo 1865 - Palermo 1954) Prof. di chimica nell'univ. di Cagliari (1896), Padova (1905) e Palermo (1918). ◆ [GFS] Legge di O.-Harkins: riguarda l'abbondanza [...] naturale degli elementi chimici nella Terra: v. geochimica: III 4 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bischof, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Chimico, mineralogista e geologo (Worth, Norimberga, 1792 - Bonn 1870), prof. all'univ. di Bonn. I suoi studî riguardano principalmente le proprietà chimiche dei minerali e delle rocce, per cui può considerarsi [...] precursore e tra i fondatori della moderna geochimica. A lui si deve, tra l'altro, il noto trattato Lehrbuch der chemischen und physikalischen Geologie (4 voll., 1847-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – GEOCHIMICA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bischof, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
geochimica
geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo conosciuto e, in partic., la composizione...
geochimico
geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali