• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geologia [40]
Fisica [44]
Chimica [37]
Geofisica [33]
Biografie [18]
Biologia [15]
Temi generali [15]
Biochimica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Ecologia [6]

geotermometria

Enciclopedia on line

In geofisica, la stima o la misura di temperature che si sviluppano nel corso di fenomeni geologici. La misura può essere ottenuta direttamente per mezzo di appositi termometri (geotermometri) posti in [...] artificiali a varia profondità, nelle sorgenti termali o nelle colate di lava. La g. è inoltre una analisi geochimica che consente di determinare, indirettamente e attraverso la composizione dei diversi minerali costituenti una roccia, i valori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TEMPERATURA – GEOCHIMICA – GEOFISICA

CLARKE, Frank Wigglesworth

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico e geologo americano, nato a Boston il 19 marzo 1847 e tuttora vivente. Fu istruttore nel 1869 all'università di Cornell e in seguito professore di chimica in quella di Cincinnati. Dedicò buona [...] parte della sua eclettica attività di studioso alla mineralogia chimica e alla geochimica; anzi di questo ramo di scienza può considerarsi uno degli innovatori. Importantissime sono le sue ricerche sulla distribuzione quantitativa degli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI CORNELL – MINERALOGIA – GEOCHIMICA – CINCINNATI – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Frank Wigglesworth (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] in tal senso da William W. Coblentz (1873-1962) al NBS; egli è considerato ‒ analogamente a Goldschmidt per la geochimica ‒ il padre fondatore della spettroscopia a raggi infrarossi in chimica organica. Diversamente che in Francia e Germania, e ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] dare un elenco indicativo ma non esaustivo, l'insieme costituito da geografia fisica, geologia, geodesia, geofisica e geochimica, con le loro suddivisioni in varie discipline specializzate (mineralogia, petrologia, stratigrafia, ecc. per la geologia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

isomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomorfo isomòrfo [agg. Der. di isomorfismo] [LSF] Che presenta isomorfismo: composti i., cristalli i., ecc., gruppi i., ecc. ◆ [CHF] [FSD] Miscele i.: quelle formate da sostanze cristalline che, solidificandosi, [...] es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasi). ◆ [GFS] Serie i.: nella geochimica, l'insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze i.: serie i. dei plagioclasi, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

frazionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frazionamento frazionaménto [Der. di frazione] [LSF] Suddivisione di un sistema eterogeneo nelle varie quantità (frazioni) di elementi omogenei componenti. ◆ [CHF] Il f. di una miscela può avvenire per [...] per es., il punto di solidificazione nel f. per cristallizzazione, il punto di evaporazione nel f. per distillazione, ecc. ◆ [FNC] F. isotopico: lo stesso che separazione degli isotopi: v. geochimica: III 7 b. ◆ [CHF] [GFS] Fattore di f. isotopico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA

INGV

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) di Palermo e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS) di Milano. L’INGV, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – VULCANOLOGIA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – GEOCHIMICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGV (1)
Mostra Tutti

geotermometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermometria geotermometrìa [Comp. di geo- e termometria] [MTR] [GFS] La misurazione della temperatura del sottosuolo mediante termometri calati in fori di sonda. ◆ [GFS] G. isotopica: è basata sul [...] di certi elementi presenti nelle rocce, per es. dell'ossigeno, dipende dalla temperatura, per cui si risale a questa misurando il frazionamento isotopico in campioni estratti con sondaggi (detti allora geotermòmetri): v. geochimica: III 7 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Vinassa de Regny, Paolo

Enciclopedia on line

Vinassa de Regny, Paolo Geologo e paleontologo (Firenze 1871 - Cavi, Lavagna, 1957), prof. di geologia nelle univ. di Perugia, Catania, Parma e Pavia, senatore del Regno (dal 1934), socio corrispondente dei Lincei (1923-46). [...] geologico della Carnia. Tra le opere: I terreni agrari della Tripolitania (1903); Il terreno (1910); Paleontologia (1930); Geochimica (1930); La Terra (1934). Fondatore del Giornale di geologia pratica, diresse anche (1893-1942) la Rivista italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – DODECANESO – GEOCHIMICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinassa de Regny, Paolo (2)
Mostra Tutti

International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv volcanò-logi [...] di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra, costituita nel 1919 per coordinare internaz. le ricerche di vulcanologia e quelle di petrografia e di geochimica interessanti la fisica dell'interno della Terra; ha membri in oltre 50 nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
geochimica
geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo conosciuto e, in partic., la composizione...
geochimico
geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali