QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] del raffreddamento e della cottura che in quei momenti viene fissato.
c) Metodi della fisica nucleare: molti dei metodi geocronologici fondati sui radioisotopi sono validi solamente per datazioni da almeno 1.000.000 di anni e non quindi si adattano ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] di interagire (per es., v. radiazione cosmica: IV 656 c). ◆ [GFS] Metodo della variazione della r. solare: v. geocronologia: III 8 e. ◆ [EMG] Passaggio attraverso la materia della r. elettromagnetica: v. particelle attraverso la materia: IV 461 d ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] delle ricerche sul terreno e della cartografia geomorfologica, che nel fissare nello spazio e, con l'aiuto della geocronologia, nel tempo le forme della terra sarebbe, secondo molti, più efficace nel conoscere la superficie terrestre dello studio ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] ). Osservazioni preliminari, ibid, XCIX (1960), pp. 169-185. Su temi di ampio respiro produsse i lavori: Le varve e la geocronologia assoluta degli ultimi 15 millenni, ibid., XCII (1953), pp. 127-152; La soluzione del problema di Piltdown, in Natura ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] sino a profondità dell'ordine di parecchie decine di chilometri, e poi riportate in superficie. Con l'ausilio della geocronologia radiometrica (v. geochimica, vol. III) si completa la storia cinematica di queste unità, stabilendo la successione delle ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] commercio, in Le Scienze, settembre 1968, pp. 76 ss. Ricerche del ''Laboratorio per ricerche radiometriche applicate alla geocronologia e alla paleoecologia'' del CNR presso l'università di Pisa: Relazione sull'attività scientifica per il 1972, pp ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] t1/2 dev'essere dell'ordine di grandezza dell'intervallo di tempo della datazione, gli isotopi che interessano la geocronologia devono avere tempi di dimezzamento compresi tra un migliaio e centinaia di milioni di anni. Tra gli isotopi più usati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] L'intervallo di tempo tra 3,2 milioni di anni (m.a.) e 10.000 anni (Pliocene medio-Olocene della geocronologia marina) comprende tre età a Mammiferi: Villafranchiano, Galeriano (queste prime due utilizzate in genere per le faune europee) e Aureliano ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e dell'importanza degli ominidi fossili in essa ritrovati necessita inoltre di una buona conoscenza ditafonomia, geocronologia, zoogeografia, paleoecologia, etologia, tassonomia, e , nei casi in cui sia applicabile, anche archeologia.
Dopo questa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , Dating Techniques for the Archaeologist, Cambridge (Mass.)1971; S. Fleming, Dating Archaeology, London 1976; G. Ferrara, Geocronologia radiometrica, Bologna 1984; E. Roth - B. Poty, Méthodes de datation par les phénomènes nucléaires naturels, Paris ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il verificarsi...
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...