• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [116]
Fisica [115]
Geografia [76]
Geofisica [78]
Matematica [70]
Astronomia [52]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Storia della fisica [31]
Algebra [23]

Villante, Umberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Villante, Umberto Villante, Umberto. –  Fisico (n. L’Aquila 1947). Si è laureato nel 1970 presso l’Università di Roma La Sapienza. Professore di fisica dello spazio presso l’Università dell’Aquila, nel [...] le scienze fisiche, matematiche e naturali, assegnatogli per gli studi nei settori dell’astronomia, della geofisica e della geodesia. Ha partecipato allo sviluppo delle missioni interplanetarie Helios 1 e 2, con particolare attenzione allo studio del ... Leggi Tutto

universale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] altri dispositivi o apparecchi, di posizione, ecc.; possono essere usati per più di uno scopo. ◆ [GFS] Nella geodesia e nell'astronomia geodetica: (a) strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato per misurare angoli orizzontali (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Pizzétti, Paolo

Enciclopedia on line

Geodeta (Parma 1860 - Pisa 1918), prof. nell'univ. di Genova (1886-1900), poi di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1910). Conseguì risultati importanti in moltissimi campi (teoria degli errori, rifrazione [...] ): i numerosi lavori originali che riguardano quest'ultimo argomento furono da lui riassunti e sistemati nel classico trattato Principi della teoria meccanica della figura dei pianeti (1913). Notevole anche il Trattato di geodesia teoretica (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – GENOVA – PARMA – PISA

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] termini di fisica, Tartaglia aveva introdotto nella tecnica delle armi da fuoco due elementi nuovi, ossia la matematica e la geodesia. Tuttavia, per i motivi anzidetti, la sua teoria si applicava soltanto in misura limitata al problema del tiro curvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Puppi, Giampietro

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Bologna 1917 - ivi 2006), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1950), poi all'univ. di Bologna e di Padova, e infine di fisica generale all'univ. di Bologna; socio nazionale dei [...] radiazione cosmica e alla fisica delle particelle elementari (in partic. evidenziando l'universalità delle interazioni deboli mediante la rappresentazione nota come triangolo di P.). Premio Feltrinelli per l'astronomia, geodesia e geofisica (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ASTRONOMIA – GEOFISICA – GEODESIA – BOLOGNA

azimutale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azimutale azimutale [agg. Der. di azimut "che si riferice all'azimut", nei suoi vari signif.] [ALG] Angolo a.: lo stesso che azimut. ◆ [ASF] [GFS] Cerchio a.: (a) in strumenti astronomici, geodetici [...] leggono gli azimut misurati dallo strumento. (b) Strumento, derivato dall'universale (←) geodetico, per la misurazione di azimut. ◆ [ASF] Coordinate a., o altazimutali: v. coordinate astronomiche: I 756 e. ◆ [GFS] Direzione a.: v. geodesia: III 17 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] quindi, per dare un elenco indicativo ma non esaustivo, l'insieme costituito da geografia fisica, geologia, geodesia, geofisica e geochimica, con le loro suddivisioni in varie discipline specializzate (mineralogia, petrologia, stratigrafia, ecc. per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

Bouguer, Pierre

Enciclopedia on line

Bouguer, Pierre Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] astronomici per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l'invenzione dell'eliometro, ricerche di geodesia e geofisica, uno studio sulla rifrazione atmosferica basato sull'ipotesi che la densità decresca linearmente con l'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer, Pierre (2)
Mostra Tutti

LISTING, Johann Benedikt

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTING, Johann Benedikt Gino Cassinis Fisico e geodeta, nato il 25 luglio 1808 a Francoforte sul Meno, morto il 24 dicembre 1882 a Gottinga. Laureato nel 1832, si occupò subito di geofisica, partecipando [...] , donde, nel 1839, passò come professore di fisica all'università di Gottinga. Tra le numerose sue memorie di fisica, geodesia e geofisica è sopra tutte da ricordare lo studio Über unsere jetzige Kenntnis der Gestalt und Grösse der Erde, pubblicato ... Leggi Tutto

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] come insegnante di matematica e in seguito di fisica all’Istituto provinciale tecnico. Nel 1871 ottenne la libera docenza in geodesia e nel 1877 l’insegnamento della stessa all’Università di Modena. L’anno seguente vinse per concorso la cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali