• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [116]
Fisica [115]
Geografia [76]
Geofisica [78]
Matematica [70]
Astronomia [52]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Storia della fisica [31]
Algebra [23]

CHASLES, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Épernon il 15 novembre 1793, morto a Parigi il 18 dicembre 1880. Ammesso alla scuola politecnica nel 1812, partecipò nel 1814, coi suoi giovani camerati, alla difesa di Parigi, e nel [...] i geometri francesi suoi contemporanei. Nel 1841 lo Ch., su proposta dell'Arago, fu nominato professore di macchine e di geodesia alla scuola politecnica; e nel 1846 fu per lui creata alla Sorbona una cattedra di geometria superiore, dalla quale, col ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CREMONA – BRUXELLES – OMOGRAFIA – GEODESIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASLES, Michel (2)
Mostra Tutti

MORERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORERA, Giacinto Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] , redatta sotto la guida di Siacci, e discutendo temi di meccanica razionale, meccanica superiore, geometria superiore, geodesia teoretica e fisica matematica posti dalla commissione costituita da Siacci, D’Ovidio, Basso, Giuseppe Bartolomeo Erba ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FERDINAND GEORG FROBENIUS – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – JOHANN FRIEDRICH PFAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] lo chiamò a succedere a Gregorio Fontana quale professore di matematica sublime all'università di Pavia, dove insegnò anche idrometria e geodesia. Tra il 1804 e il 1808 pubblicò i quattro volumi del Corso di matematica sublime, e nel 1806 ideò, per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GREGORIO FONTANA – REGNO D' ITALIA – IDROMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di misura, sistemi di: VI408 b. ◆ [GFS] S. globale di posizionamento: denomin. it. del s. di localizzazione GPS: v. geodesia: III 18 c. ◆ [PRB] S. gradiente: v. geometria differenziale stocastica: III 37 c. ◆ [GFS] S. idrografico: nell'idrologia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

RAJNA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Michele Elena Canadelli RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta. Ebbe come fratello maggiore [...] , nel 1882, ricevette il posto di terzo astronomo. Nel 1890 ottenne la libera docenza in astronomia e geodesia presso l’Istituto tecnico superiore di Milano (attuale Politecnico), impartendovi alcuni corsi. Nei venticinque anni trascorsi a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Michele (1)
Mostra Tutti

DOVERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Lorenzo Mario Bencivenni Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] significativo. Presso l'accademia il D. impartì lezioni di architettura civile, di geometria e scienza delle costruzioni, di geodesia con esercitazioni pratiche di campagna, "sciografia e scenografia". Dal 1844, inoltre, per l'Accademia dei Tegei il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] la libera docenza presso l'università di Roma, dalla quale, più tardi, riceveva l'incarico del corso di geodesia. Dal novembre 1913 alla metà del 1919 la sua attività fu totalmente esplicata alle dipendenze delle autorità aeronautiche (specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

SEGRE, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Annetta. Erika Luciano – Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897. Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] per le matematiche pure, Annetta Segre affiancò quello per le discipline d’indirizzo applicativo, quali la fisica matematica, la geodesia teorica, la meccanica superiore, la fisica sperimentale e la chimica organica e inorganica. A un tema di punta ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI INFINITESIMALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA

quota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quota quòta [Der. del lat. quota (pars) "quanta (parte)" [ALG] (a) La terza coordinata di un punto nello spazio ordinario, dopo l'ascissa x e l'ordinata y, e precis. la distanza z dal piano (x,y); (b) [...] è il terreno sottostante (per es., come conviene nel-l'aeronautica), si parla di q. relativa; (b) nella geodesia, coordinata geocentrica di un punto lungo la verticale, della quale si hanno varie determinazioni (q. geopotenziale, ortometrica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] cioè i piani passanti per la verticale. In maniera particolare si dice primo verticale di un luogo il circolo massimo (ovvero il piano) verticale perpendicolare al meridiano e perciò passante per i punti est e ovest di quel luogo. V. anche geodesia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali