• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [116]
Fisica [115]
Geografia [76]
Geofisica [78]
Matematica [70]
Astronomia [52]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Storia della fisica [31]
Algebra [23]

Clarke Alexander Ross

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clarke Alexander Ross Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] vari anni: esso ha raggio equatoriale 6 398 206 m e schiacciamento polare 1/295 0. ◆ [GFS] Formule di C.: nella geodesia, formule per calcolare: (a) le coordinate in triangolazioni geodetiche con lati sino a 150 km (nel 1919 H.F. Rainsford ne estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke Alexander Ross (2)
Mostra Tutti

Savary, Félix

Enciclopedia on line

Fisico e astronomo (Parigi 1797 - Estagel 1841). Professore (dal 1828) di astronomia e geodesia all'École polytechnique, S. si occupò anche di questioni di elettromagnetismo e di meccanica applicata. Fondamentali [...] i suoi studî sul moto delle stelle doppie, che gli permisero di risalire, intorno al 1830, alla prima determinazione di una massa stellare (quella del sistema binario ξ Ursae Maioris) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ELETTROMAGNETISMO – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – GEODESIA

telluroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telluroide telluròide [Der. del lat. tellus -uris "Terra" con il suff. -oide] [GFS] Nelle geodesia, superficie di riferimento per definire certe coordinate geodetiche: v. geodesia: III 16 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Costanzi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Contigliano, Rieti, 1875 - Roma 1965). Dopo un periodo di studî di geodesia e di geofisica, dal 1910 diresse i laboratorî di aero- e idrodinamica della brigata specialisti del genio [...] militare. Comandante di squadriglia aerea nella prima guerra mondiale, fu addetto al Consiglio supremo interalleato di Versailles (1918). Generale del Genio aeronautico, dal 1928 consigliere di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GENIO MILITARE – IDRODINAMICA – CONTIGLIANO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzi, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Caputo, Michele

Enciclopedia on line

Geodeta e geofisico italiano (n. Ferrara 1927). Si è occupato di varie questioni di geodesia in Italia e all'estero: ha partecipato a una spedizione scientifica italiana nel Karakorum e a varie spedizioni [...] oceanografiche. Dal 1967 prof. di geodesia all'univ. di Bologna, dal 1976 di sismologia all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei dal 1979. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISMOLOGIA – KARAKORUM – GEODESIA – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caputo, Michele (1)
Mostra Tutti

tacheometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tacheometro tacheòmetro [Comp. del gr. táchos -eos "velocità" e -metro] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta [...] di distanze. È sostanzialmente un teodolite semplificato, quindi più leggero, meglio trasportabile e meno costoso, anche se di minore precisione (l'errore assoluto nelle misure angolari è, infatti, dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

Ballarìn, Silvio

Enciclopedia on line

Geodeta (Zara 1901 - Pisa 1969); prof. univ. dal 1950, ha insegnato topografia con elementi di geodesia nell'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei dal 1965. Si è occupato principalmente di questioni [...] di geodesia e gravimetria, effettuando numerose misurazioni gravimetriche in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – ITALIA – ZARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballarìn, Silvio (1)
Mostra Tutti

Laussedat, Aimé

Enciclopedia on line

Ufficiale del genio francese (Moulins 1819 - Parigi 1907). Prof. dal 1856 di astronomia e geodesia alla Scuola politecnica di Parigi della quale fu nominato direttore nel 1880. Fu tra i primi a occuparsi [...] di fotogrammetria, e a lui si deve l'invenzione di alcuni strumenti astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – ASTRONOMIA – GEODESIA – PARIGI

Benzenberg, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Schöller 1777 - Bilk 1846); si occupò di questioni varie di astronomia, geodesia e fisica. È particolarmente ricordato per le esperienze sulla deviazione dei gravi verso est, compiute [...] nel 1804 in Amburgo, dal campanile della chiesa di S. Michele (alto 132 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – GEODESIA – AMBURGO

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] passante per lo zero di un dato mareografo), o, in senso più lato, la differenza di tali altezze per due o più punti (v. geodesia). Per altezza di un punto P sul geoide, o, come si suol dire, sul livello del mare, s'intende il segmento della linea di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali