• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [64]
Astronomia [19]
Geografia [15]
Matematica [11]
Storia [7]
Fisica [5]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [4]
Trasporti [3]
Ingegneria [3]

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] come insegnante di matematica e in seguito di fisica all’Istituto provinciale tecnico. Nel 1871 ottenne la libera docenza in geodesia e nel 1877 l’insegnamento della stessa all’Università di Modena. L’anno seguente vinse per concorso la cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di perfezionamento in geografia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Nei primi del '900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] fisica e meteorologia presso la scuola superiore di agraria di Portici e, per alcuni anni, fu incaricato del corso di geodesia presso l'università di Napoli, nella quale era libero docente di astronomia. Lavorò come ingegnere presso il comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA

SILVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVA, Giovanni Ilaria Ampollini – Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882. Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904. L’anno seguente andò a [...] a problemi di astronomia classica, come l’osservazione di posizioni o il calcolo delle orbite, sia alla gravimetria e alla geodesia. Risalgono al periodo in questione, per esempio, l’articolo Osservazioni sulle comete 1911 b, c, e, f, g, fatte nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANTONIO MARIA ANTONIAZZI – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FIORINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Matteo Edoardo Proverbio Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] funzioni direttive al catasto delle "antiche provincie" del Regno di Sardegna, ove rimase fino al 1860, anno in cui ebbe la nomina di professore di geodesia teoretica all'università di Bologna. Si può dire che, salvo sporadici lavori nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

CODAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZA, Giovanni Roberto Ferola Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] (1837) fu nominato nella medesima università di Pavia assistente alla cattedra di fisica e chimica, e collaboratore a quella di geodesia e idrometria. Tre anni dopo ottenne per concorso la cattedra di fisica e storia naturale nel liceo di Como. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Pietro Franca Cattelani Degani RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] arti in Modena, sez. di scienze, s. 1, 1874, t. 14, pp. 69-151). Poderosi furono anche i Cenni sulla storia della geodesia (Introduzione, parte I e parte II, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, s. 3, 1879, t. 10, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA

CALOI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALOI, Pietro Paola Gardellini Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] terremoto del Cansiglio (Studio microsismico del terremoto delle Prealpi carniche dell'8 giugno 1934, in Boll. del Comitato per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, V [1935], pp.209-234) aprì un'accesa polemica tra il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CROSTA TERRESTRE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

TRETTENERO, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRETTENERO, Virgilio Ilaria Ampollini TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro. Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] al Trettenero ne uscisse ogni decennio» (Pazienti, 1870, p. 21). Conseguita la laurea, divenne assistente di fisica e geodesia nell’Ateneo patavino e ottenne il posto di astronomo aggiunto all’Osservatorio astronomico. Gli fu poi affidato il corso di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JOHANN GOTTFRIED GALLE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PETER ANDREAS HANSEN – ANNIBALE DE GASPARIS

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] guerra e fece tornare l'Osservatorio all'antico prestigio con opere in vari campi dell'astronomia, della meteorologia e della geodesia. Curò anche l'archivio e la pubblicazione di lavori dei suoi predecessori. Del G. restano più di 160 pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali