VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] quasi simultanea di autorevoli membri, quali Paolo Pizzetti, Vincenzo Reina, Giovanni Celoria e Adolfo Venturi; sul tema della geodesia, si vedano gli scritti con Luigi Carnera: il Rapporto sul progresso dei lavori geodetici compiuti dall’Italia nel ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] riferimento per i giovani irredentisti trentini che studiavano a Padova. Dal 1930 membro del Comitato nazionale per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, nel 1935 diventò socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] in delicate misure della gravità assoluta, condotte a Roma in collaborazione con il collega Enrico Pucci, professore di geodesia prima nella Facoltà di scienze della locale Università e poi della stessa Scuola di applicazione degli ingegneri, al ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] di Pavia e pochi mesi dopo, nel marzo del 1842, non ancora trentenne, ritornò a Padova come professore ordinario di geodesia e idrometria, cattedra che tenne fino al 1866 per passare poi a meccanica razionale. Nel giugno del 1843, a consacrazione ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] essere, l'anno dopo, proclamato dottore aggregato nella facoltà di scienze fisiche e matematiche. Dal 1864 insegnò anche geodesia alla Scuola di applicazione del corpo di stato maggiore. Nel frattempo proseguiva nelle sue iniziative sociali spesso di ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] ove, oltre alla normale attività scientifica propria di quell'Istituto (astrofisica solare, osservazioni visuali dei pianeti, geodesia e gravimetria, ecc.), continuò ancora più assiduamente i delicati lavori di riduzione del Catalogo astrofotografico ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] dei SS. Maurizio e Lazzaro, professore di meccanica applicata all'architettura, statica e idrodinamica e dei principî di geodesia, consigliere di Stato onorario, capo degli ingegneri, e direttore delle Acque e strade dei ducati (cfr. necrologio in ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] -17 fu sul fronte dell’Isonzo a dirigere lavori di fortificazione e a istruire ufficiali in elementi di tiro e geodesia; trasferito poi (1917-18) in una sezione dirigibili all’aeroporto di Baggio, riuscì tuttavia a conseguire, nell’agosto del 1918 ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] conservato alcun testo.
Il magistero del C., integrandosi con quello che era stato del Riccardi e affiancandosi a quello di geodesia teoretica, prima di M. Fiorini, e poi, dopo il 1903, di F. Guarducci, ordinari nella facoltà di scienze, contribuì al ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] (1961), pp. 3-12; D. Grmek, Le malattie di R. B., in Physis, III (1961), pp. 195-204; D. Nikolić, R. B. et la géodesie moderne, in Arch. intern. d'hist. des sciences, XIV (1961), pp. 315-335; P. Costabel, La "De Cycloide" de R. B., in Revue d'hist ...
Leggi Tutto
geodesia
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...