• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [362]
Geofisica [78]
Biografie [116]
Fisica [115]
Geografia [76]
Matematica [70]
Astronomia [52]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Storia della fisica [31]
Algebra [23]

tacheometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tacheometro tacheòmetro [Comp. del gr. táchos -eos "velocità" e -metro] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta [...] di distanze. È sostanzialmente un teodolite semplificato, quindi più leggero, meglio trasportabile e meno costoso, anche se di minore precisione (l'errore assoluto nelle misure angolari è, infatti, dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

s.l.m.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie [...] del geoide, approssimata con la superficie libera media degli oceani, pensata prolungata al di sotto delle terre emerse: v. coordinate terrestri: I 762 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEODESIA

altitùdine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altitudine altitùdine [Der. del lat. altitudo -dinis, da altus "alto"] [GFS] Nella geografia fisica, geodesia e topografia, lo stesso che altezza assoluta, cioè l'altezza di un luogo sul livello medio [...] marino. ◆ [GFS] Effetto di a.: per una grandezza geofisica, la sua variazione con l'altezza sul livello del mare (per es., la variazione, con la quota, dell'intensità della radiazione cosmica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altitùdine (1)
Mostra Tutti

Cassinis Gino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassinis Gino Cassinis Gino [STF] (Milano 1885 - Roma 1964) Prof. di topografia e di geodesia nell'univ. di Roma (1917) e di Pisa (1924), poi nel politecnico di Milano (1932); presidente dei Lincei (1961-64). [...] ◆ [GFS] Numeri di C. o numeri f: nella gravimetria, tavole numeriche per calcolare le attrazioni verticali esercitate sulla stazione di misurazione da porzioni di terreno di area e altezze prestabilite: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinis Gino (3)
Mostra Tutti

falsoscopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falsoscopo falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale [...] artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare riferimento quando si debba mirare o tirare su un punto non visibile direttamente ma di cui si conosce la posizione rispetto al falsoscopo medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

triangolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolazione triangolazióne [Atto ed effetto del triangolare "determinare gli angoli di un triangolo", der. di triangolo] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, metodo per determinare le coordinate [...] alle coordinate di tutti i vertici. Si distinguono: (a) t. geodetica, eseguita secondo gli accuratissimi metodi della geodesia; (b) t. topografica, eseguita con metodi semplificativi, formando lati lunghi poche centinaia di metri; (c) t. aerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

Bauernfeind Karl Maximilian von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bauernfeind Karl Maximilian von Bauernfeind 〈bauërnfàint〉 Karl Maximilian von [STF] (Arzberg 1818 - Monaco di Baviera 1894) Prof. di geodesia nell'univ. di Monaco (1846). ◆ [GFS] Prisma squadro di B.: [...] → prisma: P. squadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Faye Herve-Auguste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faye Herve-Auguste Faye 〈fài〉 Hervé-Auguste [STF] (Saint-Benoît-de-Sault 1814 - Parigi 1902) Prof. di astronomia e geodesia nell'École Polytechnique di Nancy (1873); socio straniero dei Lincei (1900). [...] ◆ [GFS] Riduzione gravimetrica di F., coefficiente di F., correzione di F.: v. gravimetria: III 69 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

International Association of Geodesy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Geodesy International Association of Geodesy (IAG) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giòdisi〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di geodesia, costituita [...] nel 1922, con sede a Parigi, per promuovere e coordinare le ricerche geodetiche in ambito internazionale e alla quale aderiscono circa 60 nazioni; è una delle associazioni dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Satellite Laser Ranging

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Satellite Laser Ranging Satellite Laser Ranging (SLR) 〈satelàit lasër réngin〉 [GFS] Denomin. ingl. "rilevamento laser di distanza da un satellite" di una tecnica di geodesia spaziale, basata sulla misurazione [...] mediante radar della distanza di satelliti: v. geodesia: III 18 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali