• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [362]
Geofisica [78]
Biografie [116]
Fisica [115]
Geografia [76]
Matematica [70]
Astronomia [52]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Storia della fisica [31]
Algebra [23]

zenitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zenitale zenitale [agg. Der. di zenit] [GFS] Angolo z.: in un punto sulla superficie terrestre, angolo che una direzione forma con la verticale locale; insieme all'angolo azimutale definisce univocamente [...] una direzione qualsiasi nello spazio: v. geodesia: III 17 a. ◆ [ASF] Distanza z.: arco di cerchio verticale tra lo zenit del luogo e l'oggetto celeste in considerazione; può variare da 0° (zenit) a 180° (nadìr); le distanze z. maggiori di 90° si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

International Association of Geomagnetism and Aeronomy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Geomagnetism and Aeronomy International Association of Geomagnetism and Aeronomy (IAGA) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giomàg✄nëtism ènd aërònomi〉 [GFS] Denomin. ufficiale [...] dell'Associazione internazionale di geomagnetismo e aeronomia, una delle associazioni che costituiscono l'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG), e precis. quella, che articolata in corrispondenti sezioni, s'occupa dei campi magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] idrodinamica di S.: v. viscosità: VI 556 d. ◆ [GFS] Costanti geodetiche di S.: v. geodesia: III 14 f. ◆ [MCF] Criterio di S. al frangimento: v. onde elastiche nei liquidi: IV 271 b. ◆ [OTT] Effetto S.: l'emissione per luminescenza che segue la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

Bruns Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bruns Heinrich Bruns 〈bruns〉 Heinrich [STF] (Berlino 1848 - Lipsia 1919) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1882) e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [GFS] Relazione di B.: relazione [...] tra l'altezza di un punto dal geoide e il potenziale anomalo della gravità: v. geodesia: III 15 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] 'altra grandezza, omogenea con essa: è il caso, per es., del l. di un segnale (v. oltre). ◆ [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, strumento per individuare linee di mira orizzontale; ne sono stati realizzati di svariati tipi; i più semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

geoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoide geòide [s.m. Tratto da geo-, con il suff. -oide] [GFS] Denomin. data da J.B. Listing (1873) alla cosiddetta superficie matematica della Terra, cioè alla superficie equipotenziale della gravità [...] terre emerse la superficie media degli oceani, prossima a un ellissoide di rotazione intorno all'asse terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] G. compensato: porzione di superficie ellissoidica di rotazione introdotta per approssimare la vera forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geoide (2)
Mostra Tutti

Somigliana Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Somigliana Carlo Somigliana Carlo [STF] (Como 1860 - Casanova Lanza 1955) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pavia (1892), poi in quella di Torino (1904). ◆ [GFS] Campo di S.-Pizzetti: il campo [...] v. oltre), cioè il campo gravitazionale sull'ellissoide terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] Formula approssimata di S.: della gravità sull'ellissoide terrestre e in prossimità di esso: v. geodesia: III 16 e. ◆ [MCC] Formule di S.: nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELLISSOIDE – GEODESIA – TORINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somigliana Carlo (3)
Mostra Tutti

International Association for the Physical Sciences of the Ocean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association for the Physical Sciences of the Ocean International Association for the Physical Sciences of the Ocean (IAPSO) 〈internèsŠonal esosiésŠon fòr dë fìsikol sàiensis òv dë ócŠean〉 [...] ingl. dell'Associazione internazionale per le scienze fisiche dell'oceano, una delle associazioni dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG), costituita nel 1919, per coordinare internaz. le ricerche nei vari settori dell'oceanologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lato lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolo piano, il segmento che unisce due vertici [...] spazio circostante, individuata dall'asse ottico dello strumento di misurazione, e quindi lo stesso che linea di mira o visuale: v. geodesia: III 17 a. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] L., o ramo, di rete elettrica: un tratto di rete elettrica compreso tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lato (1)
Mostra Tutti

geodimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodimetro geodìmetro [Der. dell'ingl. geodimeter, comp. di geo- "geo-", di(stance) "distanza" e -meter "-metro"] [MTR] [GFS] Strumento topografico e geodetico per misurare distanze sino a qualche km [...] con accuratezza dell'ordine di qualche ppm (cioè, qualche mm a km); si tratta di un distanziometro, o telemetro, elettroottico: v. geodesia: III 17 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali