Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] termini di fisica, Tartaglia aveva introdotto nella tecnica delle armi da fuoco due elementi nuovi, ossia la matematica e la geodesia. Tuttavia, per i motivi anzidetti, la sua teoria si applicava soltanto in misura limitata al problema del tiro curvo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] . Forniremo anche la descrizione di carte realizzate da altri scienziati senza però occuparci delle carte marittime arabe.
La geodesia
Determinazione delle latitudini
Poiché la latitudine φ di un luogo è uguale all'altezza del polo celeste in quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] fornirono un impulso decisivo. Tale disciplina, nata inizialmente dai lavori di Carl Friedrich Gauss (1777-1855) in geodesia, aveva condotto il grande matematico tedesco alla scoperta di nuovi e fondamentali risultati nella geometria delle superfici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] a seguito dell'influenza esercitata da Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e dalla sua scuola sullo sviluppo dell'astronomia e della geodesia.
Il paese europeo in cui il calcolo delle probabilità si affermò prima e più compiutamente fu però, a parte la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di allievi, tra i quali il più famoso è Francesco Brioschi. Di Bordoni ricordiamo in particolare il Trattato di geodesia elementare (1823) e le Lezioni di calcolo sublime (1831), opera di derivazione lagrangiana, ma attenta anche ai contributi alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] ciò per due motivi. Per cominciare, nel XVIII sec. erano in primo piano nella matematica applicata i problemi posti dalla geodesia e dalla cartografia. I problemi della meccanica dell'epoca, come la traiettoria di una massa puntiforme sotto l'effetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] dai geografi arabi con un termine di origine greca iqlīm (clima), ma non con il senso che il termine ha nella geodesia greca; anche la relativa attribuzione alle sfere d'influenza dei pianeti è un'eredità iranica.
L'astronomia sasanide univa elementi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] scarso interesse per la matematica teorica e la coltivarono soprattutto in vista delle sue possibili applicazioni nel campo della geodesia e quale parte della cultura generale di ogni 'libero cittadino'. Solamente in tal senso le conoscenze di base ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] ci è pervenuto nessun trattato matematico di Sebokht, ma possediamo molte sue opere che si occupano di astronomia e di geodesia. Innanzi tutto, il Trattato sull'astrolabio, scritto prima del 660 e diviso in due parti. Nella prima, l'autore fornisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] 26.000 nel secondo).
Dopo il 1817 Gauss si allontana dall'astronomia per approfondire maggiormente gli studi sulla geodesia. Incaricato di svolgere un programma di triangolazione del ducato di Hannover utilizzando una catena di 26 triangoli, egli ...
Leggi Tutto
geodesia
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...