(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] tedesco e quello italiano. Gli Stati Uniti (arch. Buckminster Fuller e Cambridge Seven Associates) realizzarono un padiglione geodetico, con una struttura in metallo e pannelli ricurvi in plexigas di notevole suggestione. ''Habitat '67'' (arch. M ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] istituito una Stazione biospeleologica per gli studî biologici sperimentali; e in collaborazione con esso la R. Commissione geodetica italiana vi compie registrazioni di precisione per lo studio delle maree terrestri. L'istituto pubblica il periodico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] nel 1955 e fu tra gli autori della carta gravimetrica d’Italia, sia della prima edizione a cura della Commissione geodetica italiana del 1972, sia della seconda pubblicata dal CNR nel 1986 (cfr. Gravity map of Italy, Magnetic survey e Crustal ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] che l’accelerazione relativa a S di un corpo di prova nelle sue vicinanze è descritta dall’equazione della deviazione geodetica ed è proporzionale a r e, quindi, di carattere mareale. I coefficienti che appaiono in tale equazione sono costruiti con ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] della geodesia italiana. A queste si aggiunsero alcune recensioni di opere coeve, poche note critiche su eventi e lavori geodetici di rilievo, commemorazioni di personaggi illustri e i discorsi pubblici tenuti in consessi accademici, per un totale di ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] il corso di laurea in geografia dell’Università di Genova.
Delegato italiano a conferenze internazionali di idrografia, di geodetica e di geofisica, fu membro del Comitato della fisica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e della Commissione ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] della nascita, Pescara 1959.
Il C. fu socio dell'Acc. pontificia delle scienze, membro della Commissione geodetica italiana, professore dell'università di Roma, presidente della Società astronomica italiana e del Comitato astronomico, vicepresidente ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] A. e P. Smithson (House of the future. Ideal home exhibition, Londra, 1955 e This is tomorrow, Londra, 1956), B. Fuller (cupola geodetica, Expo di Montréal, 1967) e di Ch. e R. Eames (Glimpses of the USA, 1959) raccolse l'idea di a. come futuribile ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] dal suo amico H. C. Schumacher, professore di astronomia a Copenaghen, alla preparazione scientifica e tecnica delle operazioni geodetiche in Danimarca (per la misura del grado del meridiano danese); egli stesso è nel 1820 incaricato dal governo di ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] la latitudine del luogo d'osservazione e il tempo, cioè l'ora esatta e viene adoperato specialmente in operazioni di astronomia geodetica.
La seguente figura dà una veduta d'insieme dello strumento. Esso è montato sopra un treppiede ed è girevole ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...