Nato a Milano il 27 gennaio 1885, laureatosi in ingegneria nella scuola di Roma, divenne assistente di Vincenzo Reina. Ufficiale del genio nella guerra mondiale. Alla morte del Reina tenne per alcun tempo [...] scuola di ingegneria di Pisa donde passò a quella di Milano di cui è attualmente vicedirettore. Membro della Commissione geodetica italiana; segretario del Comitato per la geodesia e geofisìca del Consiglio nazionale delle ricerche fino a che tale ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dalle osservazioni. Per il Sole m, che ha la dimensione di una lunghezza, vale 1,47 km.
La ricerca delle geodetiche del cronotopo avente l'elemento lineare (7) conduce alle seguenti equazioni differenziali che determinano il moto del pianeta:
dove h ...
Leggi Tutto
variazioni, calcolo delle
variazioni, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma [...] la più breve linea che si possa tracciare su una data superficie e che congiunga due punti di essa (problema della geodetica) o quello di determinare la linea congiungente due punti, percorsa nel minor tempo possibile da una massa concentrata in un ...
Leggi Tutto
Matematico (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882). Fu uno dei maggiori analisti francesi del sec. 19º, ma anche un ottimo algebrista, geometra e fisico-matematico, con profondi interessi interdisciplinari. [...] ].
Tali superfici godono di importanti ed eleganti proprietà: è, per es., possibile determinare le geodetiche con sole quadrature; due superfici ammettono una rappresentazione geodetica reale dell'una sull'altra solo se sono superfici di L. (U. Dini ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] ’Adriatico. Nel 1848 avrebbe dovuto collaborare con Schiavoni e con l’astronomo Christian Heinrich Friedrich Peters a un lavoro geodetico intorno al Vesuvio e sulla penisola sorrentina, per una carta dell’intera area; la campagna non ebbe però luogo ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] F.R. Helmert nel 1898. I tipi più notevoli sono quelli costruiti da Repsold (fig. 2) (detti anche dell'Istituto geodetico prussiano) e da Brunner (su indicazioni di G. Defforges). Tra le misure di gravità eseguite col pendolo a reversione ricordiamo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Volterra il 26 aprile 1779, morto a Firenze il 15 agosto 1851. Fattosi scolopio (1795), insegnò scienze nei collegi dell'Ordine. Nel 1807 fu all'osservatorio [...] celeste eclittica deliberato dall'Accademia di Berlino. Ma la maggiore benemerenza scientifica dell'I. sta nell'illustrazione geodetica e cartografica fondata sopra rilievi e misure di precisione, che hanno dotato la Toscana di un'opera meritamente ...
Leggi Tutto
circonferenza massima
circonferenza massima circonferenza ottenuta dall’intersezione di una superficie sferica con un piano passante per il suo centro. Fra tutte le circonferenze ottenute dall’intersezione [...] piano passante per il suo centro. La circonferenza massima è la linea tracciata sulla superficie sferica con la minore curvatura. Per tale ragione il percorso più breve tra due punti posti sulla sfera è un arco di circonferenza massima (→ geodetica). ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] l'ignoranza in cui siamo di dati di natura fisica, gravimetrici o meteorologici. Avviene in questa, come in ogni altra questione geodetica, che non si può mai isolare l'aspetto geometrico dei fenomeni dalla realtà fisica che ne è la sostanza.
Bibl ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Astronomo e geodeta, nato a Legnago il 26 marzo 1882. Laureatosi a Padova, fu nominato nel 1922 professore di geodesia nell'università di Torino. Nel 1926 fu chiamato alla cattedra di [...] sui risultati; le indagini teoriche e sperimentali nel campo della gravimetria; molte osservazioni di astronomia di posizione, di astronomia geodetica, di fotometria, acutamente e limpidamente discusse; varie impartanti note di astronomia sferica. ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...