• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [61]
Fisica [58]
Biografie [50]
Geografia [29]
Astronomia [25]
Fisica matematica [22]
Geofisica [21]
Storia della fisica [19]
Geometria [13]
Meccanica [16]

CARLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] e profondo conoscitore degli strumenti e degli accessorî strumentali, lasciò opera di singolare importanza anche nel campo geodetico, dando collaborazione al Plana nelle operazioni astronomiche dirette alla misura di quel tratto del parallelo dall ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SPECOLA DI BRERA – MATEMATICA – ASTRONOMO – MONDOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

telemetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemetro telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] applicazioni militari e aerospaziali: v. telemetria a radiofrequenza e laser: VI 79 b. ◆ [ELT] T. per applicazioni topografiche e geodetiche: v. telemetria a radiofrequenza e laser: VI 77 e. ◆ [ELT] T. per la distanza di satelliti: v. telemetria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telemetro (1)
Mostra Tutti

WIRTINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTINGER, Wilhelm Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] e sghembe, sopra la superficie di Kummer e la sua generalizzazione in uno spazio a più dimensioni, sulle geodetiche dell'ellissoide, sulla rettificazione delle curve algebriche nella metrica proiettiva, e uno studio sulla geometria infinitesimale nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Hilbert, problemi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, problemi di Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] due punti. Il problema può anche essere formulato come la richiesta di caratterizzare tutte le geometrie metriche in cui le geodetiche siano le linee rette di un ordinario spazio proiettivo ed è stato risolto, anche se in forma non generale, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – TEOREMA DI → KRONECKER-WEBER

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] ne incontri tutte le generatrici formando con esse un medesimo angolo (diverso da 0 e da π/2), e che quindi sia una geodetica per il cilindro. È detta e. conica ogni curva di un cono di rotazione, che ne incontri tutte le generatrici sotto un angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

IBANEZ e IBANEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen

Enciclopedia Italiana (1933)

IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen Luigi CARNERA Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] con esso sia in Spagna sia altrove, ne furono costruiti altri dalla stessa fabbrica, fra i quali quello destinato all'Istituto geodetico di Potsdam, in cui si raggiunse la massima perfezione. Su principî quasi identici si basò pure il Repsold per la ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a 2″ o 4″ e talvolta a 10″ o più, e questa fu la principale fonte di difficoltà nelle misurazioni geodetiche del XVIII secolo. Gli sviluppi successivi della geodesia verranno trasformati dal metodo dei minimi quadrati. Nathaniel Bowditch (1773-1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] VII volume. ◆ [FSP] [GFS] S. geodetico: s. per misurazioni geodetiche, mediante i quali si attua la cosiddetta geodesia di ricerca scientifica (in partic., s. astrofisici, geodetici, geofisici, meteorologici, ecc.), per distinguerli da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti

CLAIRAUT, Alexis-Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] sulla costanza del prodotto del raggio del parallelo, sulle superficie di rotazione, per il seno dell'angolo che una geodetica forma col meridiano (Détermination geometrique de la perpendiculaire à la méridienne tracée par M. Cassini; avec plusieurs ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRAUT, Alexis-Claude (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] o, più precisamente, lo spaziotempo è una varietà di Lorentz); (2) le traiettorie dei corpi in caduta libera sono geodetiche di quella metrica (nei sistemi di riferimento locale in caduta libera, i corpi di prova appaiono non accelerati, si muovono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali