BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] il "sistema del mondo", la teoria gravitazionale, la teoria delle comete, la figura della Terra, i connessi problemi geodetico-meccanici, la "legge" boscovichiana, le recenti misurazioni degli archi di meridiano, l'atmosfera solare e l'aurora boreale ...
Leggi Tutto
fullereni
Giorgio Benedek
Molecole policicliche costituite solo da atomi di carbonio (formula generale C{[) di forma poliedrica cava convessa, dove ciascun atomo ne coordina altri tre con legami covalenti [...] originariamente il nome di buckminsterfullerene, in onore dell’architetto Richard Buckminster-Fuller, ideatore delle cupole geodetiche. Comunque, il termine fullerene privo di ulteriori specificazioni si riferisce di norma a tale composto. Previsto ...
Leggi Tutto
espansione della Terra
espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] . Inoltre la teoria della Terra in espansione non risulta inequivocabilmente in contraddizione con le più recenti misurazioni geodetiche: aumento della durata della lunghezza del giorno, LOD (Lenght of day), spostamento dei poli di rotazione, TPW ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] Altona). Da questi problemi pratici G. fu condotto, da una parte, all'invenzione di un nuovo e ingegnoso strumento geodetico e al perfezionamento del metodo dei minimi quadrati per la correzione degli errori, dall'altra a elevate ricerche geometriche ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] ufficio, che nella geometria del piano spetta alle rette. Queste linee sono i circoli massimi, i quali costituiscono le geodetiche della sfera (v. geodetiche, linee); si ha cioè che, comunque si prendano su di un circolo massimo due punti, l'arco fra ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] approssimata semplicissima; stabilì una teoria nuova dell'equilibrio delle masse disgregate; si occupò di questioni geodetiche; studiò la determinazione dello schiacciamento polare di Nettuno in base alle perturbazioni del moto del satellite ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] che si eseguirono nel Regno di Napoli.
Nel 1813 ebbe l’incarico dal ministro della Guerra di eseguire operazioni geodetiche per il rilevamento delle alture a nord di Napoli, propedeutiche alla formazione della pianta della città, che fu terminata ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] una sezione retta del diedro formato dai due piani dianzi considerati, e quell'angolo o questo diedro sono per definizione l'azimut geodetico o ellissoidico di N visto da M (o da M′). Talora, in luogo della sezione normale ora detta, si considera la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] è definito in qualunque spazio metrico, ma verso il quale coduce l'analisi delle soluzioni di ogni problema di minimo, come quello delle geodetiche.
Illustriamo il metodo di Hilbert. Siano P e Q due punti fissati di un dato spazio metrico M. In M si ...
Leggi Tutto
ARSIZIO Comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda sopra la linea dei fontanili, in una regione piuttosto arida e poco fertile, al limite di una vasta zona di brughiere. È ampio [...] ovest di Busto, tra Nosate e Casorate, quote 246-191 in direzione N.-S., è stata misurata una delle basi geodetiche dell'Istituto Geografico Militare.
Bibl.: U. Giammarchi, Le industrie di Busto Arsizio illustrate, Busto Arsizio 1928; L. Ferraris, B ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...