In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] dei mari è ovunque ortogonale alla direzione del filo a piombo e costituisce pertanto una superficie di livello del potenziale geodetico. Alla fine del 19° sec., G.G. Stokes dimostrò la possibilità di determinare la forma del geoide per mezzo di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] dall'Alta Italia, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1838), pp. 5-29, e Quadro delle operazioni geodetiche eseguite dal R. Officiotopografico, dal 1838 sino all'epoca presente, e di altri lavori, non ancora descritti, in Rend. della ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo e geodeta (Barcellona 1825 - Nizza 1891). Raggiunse il grado di generale e divenne direttore dell'Ufficio geografico e statistico di Madrid; si dedicò completamente alla scienza e alle [...] internazionali, come la Commissione internazionale per il metro, di cui era presidente fin dal 1872, e l'Associazione geodetica internazionale, di cui divenne presidente nel 1886. A lui si deve il collegamento trigonometrico dell'Algeria con la ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato a Trieste il 28 marzo 1902. Laureato in matematica a Padova nel 1926, dal 1933 è ordinario di geodesia e topografia nelle università; presentemente insegna geodesia e topografia nella facoltà [...] dei vertici delle triangolazioni, problemi varî sulla rappresentazione piana conforme delle geodetiche ellissoidiche, sulle compensazioni delle reti e catene geodetiche, sulle deviazioni della verticale e del geoide, sulle relazioni fra anomalie ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] . Nel campo della geodesia approfondì i problemi del triangolo sferico ellittico (per le applicazioni alla Terra, supposta di forma ellissoidale), ed effettuò due campagne geodetiche per la compilazione della carta del Milanese e province limitrofe. ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] e di azirmit di - 6",46 e per il Monte Serra deviazioni corrispondenti di +9",7 e +1",12, ed effettuando il riattacco geodetico della specola di S. Agnese.
Nel Trattato di geodesia e topografia, che venne per la prima volta pubbi. da Vallardi (Milano ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuola normale [...] di meccanica celeste e, nel campo delle osservazioni, con svariati e poderosi lavori.
In varie operazioni astronomico-geodetiche, nelle ricerche sul coefficiente di rifrazione in Sicilia, e soprattutto nelle determinazioni di gravità relative, fatte ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] terrestre sino a incontrare in P′ la superficie sferica di centro O e raggio pari al semiasse equatoriale dell’ellissoide geodetico: u è allora l’angolo che il raggio vettore OP′ forma con il piano equatoriale.
Determinazione diretta delle c. di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a 2″ o 4″ e talvolta a 10″ o più, e questa fu la principale fonte di difficoltà nelle misurazioni geodetiche del XVIII secolo.
Gli sviluppi successivi della geodesia verranno trasformati dal metodo dei minimi quadrati. Nathaniel Bowditch (1773-1838 ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] della convergenza del meridiano passante per 1, e con la prima delle [5] quello della riduzione angolare. L'azimut ellissoidico della geodetica in 1 è, con ciò, a12 + γ1 − ε12, con a12 definito dalla tang a12 = (y2 − y1) (x2 − x1) angolo di direzione ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...