• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [24]
Geografia [8]
Astronomia [5]
Ingegneria [4]
Trasporti [3]
Fisica [3]
Storia [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Fisica matematica [1]

SCARPELLINI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Feliciano Federica Favino SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] quanti più strumenti poté con i propri soldi, compresi quelli dell’osservatorio, mentre tornava a fabbricarne di nuovi, geodetici, astronomici e di misurazione. Grazie alla protezione del cardinal Ercole Consalvi – che vi vedeva uno strumento della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CATERINA SCARPELLINI – ORDINE DEI GESUITI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOACCHINO PESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] . Dal 1803 al 1815 insegnò all'università di Bologna architettura civile e militare, idraulica, geometria pratica e uso degli strumenti geodetici. Nel 1805 fu chiamato a Mantova per adattare e sistemare i Palazzi Reali e del Te; ma, desideroso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] operato, contribuì a far comprendere in Italia l’importanza delle misure di alta precisione, specialmente per le determinazioni geodetiche e per le emergenti applicazioni elettriche. In virtù di queste riconosciute doti, sempre nel 1877, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Maria Cesare Preti Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] dal Riccioli, a p. 171 della Geographia reformata. Egli vi espose, con più dettagli e sviluppi applicativi, i risultati geodetici (molto più suoi che del Riccioli) già presentati nel primo volume dell'Almagestum (pp. 59 s.), il frutto più maturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – ROYAL SOCIETY – ISAAC NEWTON – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] due e a due lati del triangolo; e la sua partecipazione (1822-1823) alla campagna internazionale di lavori geodetici e astronomici, condotta dal Plana, per collegare, scavalcando le Alpi, le triangolazioni dell'Europa occidentale con quelle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] . Una seconda parte dell'opera, mai apparsa, doveva intitolarsi Scienza pratica dell'ingegnere geodeta e trattare di "division delle terre, arte topografica" e strumenti geodetici. Il L. tenne i due insegnamenti fino al 1772, quando lasciò il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] dall'Alta Italia, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1838), pp. 5-29, e Quadro delle operazioni geodetiche eseguite dal R. Officiotopografico, dal 1838 sino all'epoca presente, e di altri lavori, non ancora descritti, in Rend. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLÈR, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo. Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] . Dopo gli studi liceali, si iscrisse all’Università degli studi di Palermo, dove fu allievo dell’astronomo, matematico e geodeta fiorentino Adolfo Venturi. Nello stesso ateneo conseguì, nel 1890, il diploma di laurea in ingegneria civile e, nel 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLÈR, Emanuele (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] da studiosi come il Wichmann e il Paulitschke) e costituì indubbiamente un utile aggiornamento dei dati geografici, geodetici, storici, linguistici ed etnografici fino ad allora noti sulle regioni etiopiche. Esatte e pertinenti furono, infatti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] principali (1814-19). Dal 1802 al 1807 collaborò alla redazione di una carta della Lombardia con la rilevazione delle misure geodetiche relative ai territori compresi tra Bergamo e il lago di Garda e tra Mantova e Comacchio, nell'ambito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali