• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geologia [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Mineralogia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Chimica [1]
Economia [1]
Farmacologia e terapia [1]

TOPAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPAZIO Piero Aloisi . Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] . In Europa è ben noto il giacimento dello Schneckenstein presso Auerbach, in Sassonia: il topazio si trova nelle geodi di una breccia formata da frammenti di scisti quarzoso-tormaliniferi, cementati da quarzo e topazio; oggi il giacimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPAZIO (1)
Mostra Tutti

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] Gordo (California) con altri minerali di piombo e con mimetite, crisocolla, smithsonite. In Italia ricche geodi di bellissimi cristalli trasparenti provengono dalle miniere dell'Iglesiente in Sardegna (Monteponi, Montevecchio, Malfidano, S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] fossili, sono i cristalli di Monte Viale nel Vicentino e pure in questa provincia si trovò la celestina nelle geodi del basalto amigdalare di Montecchio Maggiore. Nella miniera di marcassite di Camporedaldi, presso Spannocchia in provincia di Siena ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – MONTECCHIO MAGGIORE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINA (1)
Mostra Tutti

OLIVINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVINA Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] possono osservare fra i prodotti di alterazione dell'olivina. In cristalli isolati si trovano varietà magnesifere (forsteriti) nelle geodi dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio. I cristalli di crisolito, limpidi, verde oliva, che provengono ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – MONTICELLITE – PERIDOTITI – FORSTERITE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVINA (3)
Mostra Tutti

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] si trovano in Toscana, per lo più sotto forma di masse quarzose di origine geyseriana, in cui l'antimonite forma lenti e geodi, così nella massa stessa del quarzo, come nelle rocce calcaree o scistose dei contatti. Il minerale vi è qualche volta ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] variabile col colore; diamo alcuni esempî. Giaciture - Le tormaline si trovano disseminate nelle rocce, oppure concentrate in geodi e filoni. Sono diffuse nei graniti, particolarmente nei cosiddetti greisen, e anche in sieniti e dioriti. Si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] gneissiche del Gottardo, di Val Devero, dei Grigioni, dell'Alto Adige, ecc., costituendo talora un vero riempimento di geodi o litoclasi mineralizzate. Bei cristalli furon raccolti nei serpentini del M. Rosso di Verra (Aosta). Le ripidoliti sono ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] volta baritica. La galena vi si presenta assai pura, piuttosto povera di argento, e spesso forma delle geodi racchiudenti bellissime cristallizzazioni di anglesite, cerussite e fosgenite. In immediata prossimità del giacimento si trovano scarse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] costituito, e quindi una grana grossa. Assolutamente bianco, per l'assenza di minerali accessori colorati, ma non privo di geodi silicei, e molto tenace (tanto da essere denominato dai vecchi marmorari "m. greco duro",) esso vede accresciuti i suoi ... Leggi Tutto

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] dalle rocce vulcaniche a feldspati, o feldspatoidi, si formano i caolini; nelle cavità amigdalari di rocce effusive e nelle geodi pegmatitiche di rocce granitoidi i minerali zeolitici e a spese di rocce peridotitiche e serpentinose magnesite e opale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
geòde
geode geòde s. m. o f. [dal gr. γεώδης (λίϑος) «pietra cava con le pareti interne rivestite di terra»; der. di γῆ «terra»]. – 1. In mineralogia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti dei cristalli si impiantano sulla parete...
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali