Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] orbite la l. del nodo ascendente e la l. del perielio sono 2 dei 6 elementi dell’orbita di un astro.
In geofisica, effetto di l., per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica) è il variare della misura della grandezza in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di una p. geochimica si avvale sempre e comunque anche dei dati forniti sia dalla p. geologica, sia dalla p. geofisica.
Il forte impulso all’esplorazione per la ricerca di oro e di diamanti, verificatosi rispettivamente a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] e tecnologi contemporanei, III, Milano 1975, pp. 113 s.; C.M. Morelli, In memoria di F. Vercelli, in Pubbl. d. Osserv. geofis. di Trieste, n. s., XXIV [1952]).
Negli ultimi anni di vita il D. aveva comunque avviato una revisione critica del metodo ...
Leggi Tutto
MacKenzie, Dan Peter
McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] insignito nel 1981, insieme a D.H. Matthews e F.J. Vine, del premio Balzan per la geologia e la geofisica). Ricercatore e poi docente di tettonica alla University of Cambridge, dal 1985 insegna scienze della Terra nella medesima università. Ulteriori ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] sismiche, magnetiche, elettriche, gravimetriche, radiometriche) eseguite in una certa regione con i metodi della prospezione geofisica allo scopo di conoscere la natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare ...
Leggi Tutto
cronologia
cronologìa [Comp. di crono- e -logia, propr., "scienza del tempo"] [LSF] (a) In senso generale, il termine, senza qualificazioni ulteriori, indica la disciplina, a larga base astronomica, [...] (←). (b) Denomin. di discipline che, nell'ambito di varie scienze, si propongono di chiarire i rapporti temporali tra vari eventi, precisando la collocazione di ciascuno di essi nel tempo storico: c. geofisica, c. geologica (→ geocronologia), ecc. ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] n. si usa per indicare ammassi di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari.
Geofisica
Le n. si formano per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria, in seguito a raffreddamento dell’aria stessa. La ...
Leggi Tutto
secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi [...] dei libri sibillini, quello religioso (110 anni).
Nelle scienze naturali, e specialmente nell’astronomia e nella geofisica, i fenomeni secolari sono fenomeni periodici caratterizzati da un periodo estremamente lungo; una variazione (o perturbazione ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] di Fisica terrestre. Nel corso della sua carriera si è occupato, tra l'altro, di fisica atmosferica e di metrologia geofisica.
Dal 1987 è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, cui già apparteneva in qualità di socio corrispondente dal 1982. È ...
Leggi Tutto
HECKER, Oscar
Luigi Carnera
Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] , eseguì per primo misure di gravità in alto mare, servendosi di misure ipsometriche. Passato più tardi alla geofisica e particolarmente alla sismologia, studiò il comportamento dei pendoli orizzontali, per mettere in luce i movimenti periodici della ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...