ammazzaprecari
(ammazza-precari, ammazza precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo, senza garanzie.
• L’onda ha invaso Roma, ma non ha distrutto. [...] per [...] Vellico e Roberto Romeo, rispettivamente tecnico collaboratore e tecnologo all’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale Ogs, non hanno dubbi sulle conseguenze: «Il decreto “ammazzaprecari” di [Renato] Brunetta ‒ dice Vellico ...
Leggi Tutto
GPR
– Sigla di Ground penetrating radar, sistema d’indagine del sottosuolo, a piccole profondità, che si basa sull’emissione di onde elettromagnetiche nel terreno e sulla riflessione che esse subiscono [...] strutture. Per queste caratteristiche, il GPR rappresenta oggi una delle più diffuse metodologie per la prospezione geofisica dei primi metri di sottosuolo nella ricerca di strutture di origine antropica di interesse archeologico, per applicazioni ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] o dei composti entrano in gioco i calori di fusione, di vaporizzazione, ecc., nell'indicare i calori di f. occorre specificare lo stato d'aggregazione sia del reagente che del composto. ◆ [GFS] Fattore di f.: v. geofisica applicata: III 24 b. ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] trasformati in istituti dal 1978: il Tesre (Tecnologie e studio delle radiazioni extraterrestri) a Bologna; l’Istituto di cosmo-geofisica a Torino; l’Istituto di fisica dello spazio interplanetario a Frascati (tutti nel 1968); nel 1969 l’Istituto di ...
Leggi Tutto
ricerca, istituti pubblici di
Organismi di diritto pubblico deputati alla produzione e alla promozione della r. scientifica in svariati campi disciplinari. Sono spesso abbreviati collettivamente con [...] a Trieste nel 1753 e produce r. di base e applicata nei campi dell’oceanografia, della geologia marina e della geofisica sperimentale e di esplorazione. ● L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), con sede a Torino, nato nel 2006 dalla ...
Leggi Tutto
estremità (estremitade)
Andrea Mariani
" Parte estrema " di qualcosa, " limite ", " orlo ". In senso proprio, riferito all'orlo dell'alta ripa discoscesa, che D. e Virgilio trovano fra il sesto e il [...] , dove sono... li Garamanti; risulta chiaro che l'estremità del primo climate è il " limite estremo " della prima regione geofisica tra l'equatore e il tropico del Cancro (e abitata, intra l'altre genti, dai Garamanti).
Traslato notevolmente più ...
Leggi Tutto
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello [...] una regione meno rigida della l. e che si deforma a causa del suo comportamento plastico. Gli sviluppi nel campo della geofisica hanno inoltre messo in evidenza che la l. non costituisce un involucro continuo sulla superficie terrestre, ma è rotta in ...
Leggi Tutto
Fisico (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854). Prof. di fisica teorico-pratica a Parma dal 1824, ebbe parte notevole nei moti del 1831 contro il governo ducale, per cui dovette riparare in Francia, dove [...] dell'assorbimento delle radiazioni termiche da parte di varî corpi. Altre ricerche effettuò in varî campi della geofisica (sugli igrometri, sulla rugiada, sull'irraggiamento del suolo, sulle proprietà magnetiche delle rocce); ideò un elettroscopio e ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] più scienza interdisciplinare, che riguarda la fisica, le telecomunicazioni, l'informatica, l'architettura, la biologia, la medicina, la geofisica, la psicologia, per quello che sono le scienze 'classificate' e l'ambiente, la salute, i beni culturali ...
Leggi Tutto
HAYFORD, John Fillmore
Gino Cassinis
Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come [...] e Panamá, di membro del Comitato nazionale di studio per l'Aeronautica e di presidente della sezione di Geodesia dell'Unione geofisica americana.
L'importanza delle sue ricerche scientifiche è pari all'impulso che egli seppe dare ai lavori del U.S ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...