LOVE, August Edward Hough
Gino Cassinis
Matematico, nato il 17 aprile 1863 a Weston-super-mare (Inghilterra). È professore di filosofia naturale all'università di Oxford dal 1899, membro della Royal [...] poi, gli studî del L. relativi alla propagazione delle onde marconiane sulla superficie terrestre e a molti problemi di geofisica, i quali uitimi vennero da lui riuniti nell'opera magistrale Some problems of Geodynamics (Cambridge 1911), che ottenne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dei fisici viventi), edito nel 1909, elenca 3170 'fisici', 592 dei quali si definivano esperti di astronomia, 284 di geofisica o meteorologia, 256 di tecnologia e 214 di chimica fisica; nella maggior parte degli altri settori della chimica la ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] in cui si stava articolando la f., dalla f. delle alte energie, alla f. dei fluidi e dei plasmi, fino alla geofisica e all'astrofisica; sono ripresi nell'App. IV i principi che hanno segnato il passaggio alla f.moderna, soffermandosi sui fenomeni ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 2, 1932, f. 64; Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in Bollettino del Comitato geofisico, s. 2, IV (1934), 1-2; Sulla Mofeta dei Palici e la sua utilizzazione, in Bollettino della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] per tutta la vita.
Le attività dei primi anni di ricerca di Rostagni riguardarono principalmente l’ottica classica, la geofisica e le oscillazioni elettriche d’alta frequenza (108 Hz - 109 Hz; Electron oscillations, in Nature, 1932, vol. 130, pp ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro [Comp. di vari(azione) e -metro] [EMG] Induttore variabile, costituito da due bobine d'induttanza in serie e di cui si può variare l'accoppiamento e quindi l'induttanza mutua, in [...] componente verticale, mentre attualmente si usano prevalentemente magnetometri a precessione di protoni, assai più rapidi e accurati (v. geofisica applicata: III 30 b e misurazioni geomagnetiche: IV 35 f). I v. temporali, cioè per misurare variazioni ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] i giovani irredentisti trentini che studiavano a Padova. Dal 1930 membro del Comitato nazionale per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, nel 1935 diventò socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei.
Morì ad Ala il ...
Leggi Tutto
infrasuono
infrasuòno [Comp. di infra- e suono "sotto il suono"] [MCC] Denomin. di onde elastiche nell'aria la cui frequenza è minore di 20 Hz, limite inferiore convenzionale del campo di udibilità, [...] f₁-f₂ sia compresa nella gamma infracustica (tale metodo è in uso nel-l'acustica subacquea o nella prospezione geofisica). Particolare interesse sembrano avere gli i. per l'interazione con il sistema nervoso, potendo produrre turbe psichiche e altre ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte [...] di una scienza piuttosto complessa, con molte partizioni, delle quali ricorderemo qui soltanto quelle di diretto interesse geofisico: (a) g. astronomica, o matematica: la descrizione della Terra come corpo del Sistema Solare, delle sue dimensioni ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] in terreno aperto aventi, nel loro complesso, lo scopo di effettuare sia misurazioni che registrazioni continue nel tempo di grandezze geofisiche e che, salvo i pochi casi del passato di O. a spettro molto largo, prendono in genere una qualificazione ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...